luca wrote:Ho tentato di caricare una estensione Mi3 sulla mia itinero contenente un abbonamento Mi1-Mi2 ad una DAB ATM con nuova grafica,
Per cominciare: la estensione solo Mi3, non esiste più. Si parte da Mi4. [...]
ma poi, cosa significa "andata e ritorno"?
Luca, mi meraviglio delle tue meraviglie.
Io carico ogni tanto estensioni sul mio annuale urbano (aka Mi1-Mi2), quando mi serve di andare fuori Comune, di solito a Sesto SG (Mi3).
Dato che uno dei dogmi dello STIBM e' che non si paga mai meno di due zone, anche prima (quando la vecchia grafica chiamava "semizone" i vari Mi3,4,ecc.) il prezzo di una Mi3 e di una Mi4
era uguale. Adesso avendo scritto le zone Min e non il "numero di semizone" la cosa e' piu' chiara.
In quanto all'andata e ritorno, che con la vecchia grafica forse si chiamava "doppia estensione", dovrebbe essere ovvio a cosa serve. Mettiamo che al mattino vada a Sesto o a Cinisello a trovare la zia (non c'e' piu', ma tanto per esempio), poi mi fermi a pranzo e debba tornare, prendendo un bus prima del metro. Ovviamente la estensione usata all'andata e' scaduta, e quindi quella "di ritorno" mi serve per essere in regola gia' sul bus "fin dalla partenza
(*)" (e non avrei dove caricarla alla fermata del bus). Scrivere "andata e ritorno" mi pare piu' chiaro per il passeggero quadratico medio.
(*)"O fattorino / dal ciuffo nero/ fora il biglietto/ al passeggero! / Foralo bene/ con diligenza/ fin dal momento/ della partenza"