Fanta "assoluta": la Milano Ortogonale

Proposte sensate (ma anche fantasiose) per creare la linea o la rete che vorresti...

Moderators: Hallenius, teo

Fanta "assoluta": la Milano Ortogonale

Postby Lucio Chiappetti » Sat 07 December 2024; 19:28

Dato che il sistema perfetto per coprire una certa area e' una griglia di linee di trasporto ortogonali (cosa di cui "ho una splendida dimostrazione ma non c'e' spazio per scriverla in questo margine" :), vi presento un abbozzo di "Milano ortogonale".
I criteri seguiti sono stati:
  • solo approssimativamente ortogonale, considerando le strade
  • spaziatura di circa 1 km
  • stazioni di interscambio a tutte le intersezioni tra una linea H (orizzontale) e una V (verticale), con qualche stazione addizionale (ogni punto abitato dovrebbe essere entro un cammino di 500 m)
  • copre solo il Comune ma sono indicate possibili estensioni
  • ignoro le ferrovie (in particolare il passante) ma non le stazioni ferroviarie
  • non faccio assunzioni se sono metro pesanti, leggeri, tram in sede propria e con sottopassi) ma assumo zero interferenze con le auto
Le mappe sono presentate ai seguenti link su umap (ringrazio AnyFile per avermelo fatto conoscere). Una e' sovrapposta a una mappa OpenStreetMap standard, l'altra a una in tono di colore piu' leggero: https://umap.openstreetmap.fr/en/map/or ... -2_1142442 o https://umap.openstreetmap.fr/en/map/or ... -1_1143579
Per navigare usare il bottone "browser/navigator"
osmlayer.png

Ci sono tre "layers". Uno elenca le linee. Uno le etichette delle possibili estensioni. Un altro tutte le stazioni (i pallini bianchi per quelle considerate principali, i pallini grigi per quelle opzionali, i pin rossi per i capolinea)
Le "etichette" dei capolinea sono visibili, per quelle delle linee e delle altre stazioni cliccateci sopra col mouse, allo zoom preferito. (se dal navigator espandete un layer, poi con la lente potete centrarne una a piacere)
La grafica e' primitiva essendo il primo tentativo (con umap si puo' fare di meglio e lo ho fatto per altri scopi).
Buon S.Ambrogio

The Great Dumbening(tm) started the day smartphone internet traffic overtook that of desktop PCs.
(user moonbat on https://forum.palemoon.org 12 Aug 2024 04:21)

Lucio Chiappetti
 
Posts: 6258
Joined: Mon 14 December 2009; 11:23
Location: Milano tra Lambrate e Gorla

Re: Fanta "assoluta": la Milano Ortogonale

Postby S-Bahn » Sun 08 December 2024; 18:28

Una domanda. Perchè ignorare il Passante che dovrebbe essere il cardine del trasporto su ferro?
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53344
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Fanta "assoluta": la Milano Ortogonale

Postby Lucio Chiappetti » Sun 08 December 2024; 21:26

Perche' non ho chiar(it)o il momento (in un contesto ucronico) in cui la griglia ortogonale sarebbe dovuta essere venire creata, e il Passante non e' esistito tra gli anni '30 e gli anni '90.

The Great Dumbening(tm) started the day smartphone internet traffic overtook that of desktop PCs.
(user moonbat on https://forum.palemoon.org 12 Aug 2024 04:21)

Lucio Chiappetti
 
Posts: 6258
Joined: Mon 14 December 2009; 11:23
Location: Milano tra Lambrate e Gorla

Re: Fanta "assoluta": la Milano Ortogonale

Postby Trullo » Mon 09 December 2024; 19:32

Pero' e' strano una maglia ortogonale in una citta' a pianta radiale come Milano, avrebbe senso a Torino, Barcellona o Buenos Aires.
Da noi, secondo la stessa logica (pianificazione completamente guidata dalla geometria), ci dovrebbero essere una serie di radiali, incrociantisi sotto il duomo, e diramantisi via via in periferia, accompagnate da una serie di circolari
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26740
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Re: Fanta "assoluta": la Milano Ortogonale

Postby Lucio Chiappetti » Mon 09 December 2024; 21:29

Fa parte delle cose di cui "ho una splendida dimostrazione ma non c'e' spazio per scriverla in questo margine" :) che una sistemazione ortogonale rispetto a una radiale ha delle facilita' di gestione:
  • una soluzione ortogonale copre lo spazio con riquadri di area uniforme; una soluzione radiale copre lo spazio con settori di area crescente per raggio crescente
  • una soluzione ortogonale raggiunge ogni punto in due modi con un solo cambio (se le linee H e V sono sfalsate opportunamente, minimizzando anche il tempo di interscambio); una soluzione radiale, anche se uso le coordinate polari, non e' la stessa cosa per i tempi di transito
  • una soluzione ortogonale usa solo interscabi tra due linee; una soluzione radiale al centro stella ha una situazione ingestibile
Ho l'analisi completa per il caso ortogonale, e da finire quella radiale, ma sta su un sito privato che non sono in grado di rendere pubblico, per ora.

The Great Dumbening(tm) started the day smartphone internet traffic overtook that of desktop PCs.
(user moonbat on https://forum.palemoon.org 12 Aug 2024 04:21)

Lucio Chiappetti
 
Posts: 6258
Joined: Mon 14 December 2009; 11:23
Location: Milano tra Lambrate e Gorla

Re: Fanta "assoluta": la Milano Ortogonale

Postby S-Bahn » Tue 10 December 2024; 15:38

Tutto quello che vuoi, ma Milano è nata radiale e tale si è sviluppata, nonostante un parziale tentativo di regolarizzazione nella perferia Eest, diciamo da Piola a Cuoco, e nemmeno tanto perchè il reticolo derivato dall'antica ferrovia è a 45° rispetto al nord-sud, tant'è che è lo stesso percorso ricalcato dal Passante
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53344
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Fanta "assoluta": la Milano Ortogonale

Postby serie1928 » Tue 10 December 2024; 16:24

La rete di metropolitana potrebbe prescindere dalla maglia di vie di una città, ma ad una condizione: la realizzo tutta assieme, in un blocco unico (diciamo in un lasso di tempo sufficientemente breve). Cosa evidentemente impossibile, almeno con le risorse che disponiamo. Quindi non resta che realizzare le metro seguendo e assecondando in flussi esistenti, le relazioni frequenti che hanno gli esseri umani con i luoghi che devono raggiungere. Ed ecco che ti ritrovi con linee radiali come l'impronta della città costruita. Man mano che la rete cresce, con la disponibilità di tecniche costruttive che ti liberano dal vincolo della strada soprastante (ma le stazioni devi comunque metterla laddove sia possbile poi uscirne), ecco che diventa relativo assecondare i lfussi "antichi", ma hai comunque il vincolo di restare "in rete" di creare nodi.
Oggi sarebbe possibile realizzare una maglia secondaria di linee ortogonale, ma rischi comunque di metterla dove serve meno e dimenticarla dove serve di più.

In altre parole: la rete non è un costrutto astratto, ma una sovrapposizione di esigenze stratificate nel tempo, ed ogni pezzo di rete influenza ciò che verrà fatto dopo, ed ecco che la città ortogonale diventa un accrescimento radiale, che siano le strade o le linee di metropolitana. Ed il risultato è forse persino più interessante.

Persino Barcellona, ma anche New York, nonostante una maglia ortogonale, le linee assumono un andamento tenednzialmente radiale. Certo, seguono il reticolo, ma hanno comunque un punto di convergenza tendeziale, perché costruite nel tempo ed assecondando il più possibile il movimento delle persone, che non è affatto ordinato e ortogonale.

Infine: se una rete ortogonale consente di raggiungere ogni punto da ogni punto, questo non significa che riduce la minimo i cambi che i passeggeri devono effettuare, allungando verosimilmente pure i tempi di viaggio.
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11958
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Re: Fanta "assoluta": la Milano Ortogonale

Postby Trullo » Tue 10 December 2024; 19:43

Lucio Chiappetti wrote:
  • una soluzione ortogonale copre lo spazio con riquadri di area uniforme; una soluzione radiale copre lo spazio con settori di area crescente per raggio crescente

Il che e' consistente col fatto che la densita' di popolazione o almeno la necessita' di spostamento decresce all'aumentare della distanza dal centro

Lucio Chiappetti wrote:
  • una soluzione ortogonale raggiunge ogni punto in due modi con un solo cambio (se le linee H e V sono sfalsate opportunamente, minimizzando anche il tempo di interscambio); una soluzione radiale, anche se uso le coordinate polari, non e' la stessa cosa per i tempi di transito

  • "meno cambi" e' vero per la soluzione ortogonale ma non necessariamente significa percorso piu rapido. Provando a estremizzare, un Rho-San Donato con la tua soluzione percorre il 40 per cento di strada in piu circa (teorema di pitagora)

    Lucio Chiappetti wrote:
  • una soluzione ortogonale usa solo interscabi tra due linee; una soluzione radiale al centro stella ha una situazione ingestibile

  • Forse, ma idealmente aclune radiali si possono sovrapporre, come il passante del resto e' la sovrapposizione di quattro o cinque percorsi
    "Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
    User avatar
    Trullo
     
    Posts: 26740
    Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
    Location: Paderno Dugnano

    Re: Fanta "assoluta": la Milano Ortogonale

    Postby Lucio Chiappetti » Tue 10 December 2024; 22:17

    Trullo wrote:
    Lucio Chiappetti wrote:
    • una soluzione ortogonale copre lo spazio con riquadri di area uniforme; una soluzione radiale copre lo spazio con settori di area crescente per raggio crescente

    Il che e' consistente col fatto che la densita' di popolazione o almeno la necessita' di spostamento decresce all'aumentare della distanza dal centro

    Non vorrei che si invertisse la causa e l'effetto ... se la gente trova meno attrattiva la periferia perche' "di default" e' meno collegata, o priva di attrattori, o peggio si trovi giusto discriminare i poarett che vivono in periferia.

    In ogni caso, come dicevo,. l'esempio ortogonale e' "half cooked". Non e' una proposta seria per un futuro, e non e' nemmeno una vera ucronia (per fare quella sarei dovuto partire dal 1873 o dal piano Beruto e pensare a un collegamento alternativo tra i preesistenti abitati dei CCSS o dei comunelli).

    Trullo wrote:"meno cambi" e' vero per la soluzione ortogonale ma non necessariamente significa percorso piu rapido.


    Mah ... per ora p.f. concentratevi su quella e non anticipate.
    Ah ricordo che l'idea era di avere solo la (fitta, troppo fitta) rete di linee H e V (metro, metro leggeri, tram attrezzati) e al massimo delle navette locali di quartiere di feederaggio, e nessuna altra rete tram/filo/bus.

    Per scoprire gli altarini questa cosa fa parte di un piano di lavoro piu' ampio
    1. Prendere una situazione reale di linee e orari (p.es. da GTFS) e produrre una mappa T(x,y) col tempo di percorso da un punto fisso X,Y. Ho delle cose al 75% (mysql e java) iniziato anni fa (quindi su un GTFS vecchio) ma mai portato a termine
    2. Un modello matematico teorico di una griglia ortogonale esatta e di una griglia radiale esatta (su un area 10x10 km senza connessione con Milano) e del relativo servizio. Pronta la base per il caso ortogonale, al 50% quello radiale. Manca la generazione della mappa T(x,y)
    3. Generazione della "Milano ortogonale" (facile con umap) e sua trasformazione in mappa T(x,y) ... per farlo dovrei completare (1) e trovare il modo di esportare la lista delle fermate/linee di umap in modo gestibile con essa (credo sia possibile, devo provarci)
    4. Non avevo pensato a una analoga "Milano radiale" ma non si sa mai
    5. Invece avevo in mente una ucronia ferroviaria (seria come ucronia) basata su una Centrale di transito con quattro diverse possibili posizioni. Ho gia' fatto una grafica provvisoria, ma vorrei convertirla in umap.

    The Great Dumbening(tm) started the day smartphone internet traffic overtook that of desktop PCs.
    (user moonbat on https://forum.palemoon.org 12 Aug 2024 04:21)

    Lucio Chiappetti
     
    Posts: 6258
    Joined: Mon 14 December 2009; 11:23
    Location: Milano tra Lambrate e Gorla


    Return to Fanta-MSR

    Who is online

    Users browsing this forum: No registered users and 2 guests