Lucio Chiappetti wrote:[Una mia idea (quando avro' tempo) e' fare un diagramma delle stazioni di Milano con gli orari delle S ed R che si auto-adatta ora per ora. In Beamer.
A tempo perso sto lentamente procedendo con tale idea ... non necessariamente solo in Beamer (che genererebbe un pdf), ma p.es. anche in SVG (che sarebbe comodamente visibili su web, zoomabile e clickabile). Direi che la cosa si divide in tre parti:
- avere un database semplificato degli orari (p.es. nella stazione, della linea in direzione treno ai minuti mm tra le ore h1 e h2)
- usare il database per generare il codice Beamer o SVG relativo a un intervallo orario (sarebbe bello se gli orari fossero uguali per tutte le ore dalle 6 alle 24...), poi cliccando su un apposito menu si potrebbe scegliere l'ora che interessa
- combinare il tutto in un arrangiamento grafico ... ho dei dubbi di poter avere, come avrei voluto, uno schema delle linee con l'indicazione schematica degli orari per ogni stazione ... difficilmente fitterebbe in una pagina A4, e anche su una schermata web occorrerebbe zoomare ... forse sarebbe piu' semplice avere una sequenza di "schede" una per stazione
Ora, a titolo di prova, ho realizzato a mano (Postscript -> pdf) alcuni esempi di tali schede (ho preso come esempio San Cristoforo, una linea S e una R, e Forlanini, tre linee S) e vi chiedo un parere su quale layout sarebbe preferibile. In ogni scheda ci sono due righe, una con i treni ai mi nuti tra 00 e 29 e l'altra tra 30 e 59, assumendo frequenze semiorarie o orarie. Gli esempi stanno in
questo folder:
- i casi 1, 3 e 11 elencano le linee in ordine di numero. prima le S poi le R, e prima la direzione dispari e poi quella pari
- i casi 2, 4 e 12 elencano invece in ordine cronologico dei minuti
- i casi 3 e 4 sono varianti di 1 e 2 solo nel modo di scrivere linea e destinazione (potrebbe essere irrilevante in una mappa(
Secondo voi quale e' meglio tra il caso "per linea" e quello "per minuto" ?