Numero carrozze dei treni

Trenitalia, Trenord, TILO

Moderators: Hallenius, teo

Numero carrozze dei treni

Postby Astro » Tue 04 December 2012; 1:54

Salve a tutti!

Oggi ne ho sentita una un po' strana: un mio compagno di universita' mi ha detto che un suo amico ha chiesto ad un controllore come mai alcuni treni hanno cosi' poche carrozze in relazione alla quantita' di passeggeri da trasportare e gli e' stato risposto che "il numero viene fuori da una formula con dei parametri che pero' risalgono a 15 anni fa e quindi non tengono conto dell'aumento di utenza".
Ora, io non so se la cosa sia vera o ricada nelle casistiche seguenti:
1) l'amico se l'e' inventato
2) in realta' la catena e' molto piu' lunga e la storia e' stata talmente travisata che non si puo' ricostruire la risposta originale
3) il controllore se lo voleva togliere dalle scatole
o forse una combinazione delle tre, comunque mi sembra una boiata pazzesca (non la formula, che in realta' potrebbe essere l'output di un solutore di ricerca operativa, ma il fatto che i parametri non siano aggiornati, visto che non mi sembrano affatto rimbambiti).

Io gli ho risposto che i treni lunghi alla sera e alla mattina sono invii per trasferire carrozze/motrici, e che probabilmente fanno treni corti in punta perche' non hanno abbastanza elementi per fare composizioni di dimensione maggiore, ma quest'ultima e' solo una mia supposizione. Siccome non sono poi tanto competente in materia, voi che ne dite?
Astro
 
Posts: 4008
Joined: Mon 26 November 2012; 14:55
Location: Z314 Z315

Re: Numero carrozze dei treni

Postby S-Bahn » Tue 04 December 2012; 2:07

E' più complicata e più semplice al tempo stesso.
Sulla rete lombarda la maggior parte delle linee soffrono, almeno in qualche ora al giorno, di affollamento. Ci vorrebbero quasi ovunque treni più capienti ma i limiti sono:
1) carenza di materiale rotabile. Mancano carrozze, nonostante ne siano state acquistate molte, perchè c'è un grande arretrato e perchè in 10 anni i viaggiatori sono raddoppiati
2) limiti dell'infrastruttura. Non si possono aggiungere carrozze, anche avendone, se il treno è più lungo dei marciapiedi o, peggio, se è più lungo delle sezioni d'incrocio delle linee a binario unico
3) c'è un limite al peso del treno che una locomotiva riesce a trainare in percorsi con molte fermate.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53195
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Numero carrozze dei treni

Postby Lucio Chiappetti » Tue 04 December 2012; 12:48

S-Bahn wrote:Sulla rete lombarda la maggior parte delle linee soffrono, almeno in qualche ora al giorno, di affollamento.


Quali limiti fisici (tracce o altro) ci sono a una soluzione alternativa all'avere treni piu' lunghi o capienti per gestire la punta (quale p.es. una frequenza aumentata del cadenzamento da 30" a 15" in punta, oppure l'inserimento in punta di treni "diretti" per scaricare i "locali") ?
“It seemed to me,' said Wonko the Sane, 'that any civilization that had so far lost its head as to need to include a set of detailed instructions for use in a package of toothpicks, was no longer a civilization in which I could live and stay sane.”
― Douglas Adams, So Long, and Thanks for All the Fish

Lucio Chiappetti
 
Posts: 5987
Joined: Mon 14 December 2009; 11:23
Location: Milano tra Lambrate e Gorla

Re: Numero carrozze dei treni

Postby S-Bahn » Tue 04 December 2012; 13:01

La prima soluzione (aumento della capacità dei treni) si scontra con la disponibilità del materiale e con la lunghezza di alcuni moduli di stazione (oppure più raramente con problemi di sagoma), ma è l'unica praticabile a breve.

La seconda prevede sostanzialmente la riduzione del perimetro d'azione delle S e l'introduzione di un terzo livello (semidiretti) su buona parte della rete. E' la più interessante a lungo e medio termine ma oggi non è quasi mai fattibile sia per carenza di risorse (soldi e carrozze) sia soprattutto per limiti infrastruttuali. Andrebbe rifatto su molte linee il segnalamento e sui nodi principali il piano del ferro con deviate ovunque almeno da 60 Km/h e magari qualche opera aggiuntiva. In sostanza si tratta di aumentare la capacità della rete, e non è cosa da poco.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53195
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Numero carrozze dei treni

Postby Astro » Tue 04 December 2012; 15:15

Grazie per le risposte. La tratta in questione e' la Legnano - Milano.
Non ho avuto gran torto a dirgli "non ci sono abbastanza carrozze per aumentarle sui treni in punta", a quanto pare.
Astro
 
Posts: 4008
Joined: Mon 26 November 2012; 14:55
Location: Z314 Z315

Re: Numero carrozze dei treni

Postby brianzolo » Tue 04 December 2012; 15:16

la seconda è impraticabile avendo servizio misto per buona parte della rete regionale.
la soluzione sarebberp linee dedicate alle sole S, ma non è il momento suppongo :roll:
Image

ridateci Freedrichstrasse!
User avatar
brianzolo
 
Posts: 20914
Joined: Wed 30 August 2006; 8:04

Re: Numero carrozze dei treni

Postby S-Bahn » Tue 04 December 2012; 15:19

La seconda è al limite dell'impraticabile con questa infrastruttura. Qualcosa si potrebbe già fare ma per essere una soluzione possibile ed estesa ce ne sono di cose da fare (non necessariamente il quadruplicamento di tutta la rete).
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53195
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Numero carrozze dei treni

Postby Lucio Chiappetti » Tue 04 December 2012; 15:55

Quali sono i limiti fisici che impediscono di gestire una linea "dedicata' (che sia S o R, penso p.es. alla Asso ma in genere tutte le linee ex FNM o comunque quelle che non condividono traffico con treni a lunga distanza) in maniera simile alle metropolitane (o alle S monacensi, o alle RER parigine) ?

Su una metropolitana si puo' avere un treno (da 103 m) ogni due minuti in punta. Cosa impedisce su una linea non condivisa con la lunga distanza di avere un treno ogni 7-15 min in punta ?
“It seemed to me,' said Wonko the Sane, 'that any civilization that had so far lost its head as to need to include a set of detailed instructions for use in a package of toothpicks, was no longer a civilization in which I could live and stay sane.”
― Douglas Adams, So Long, and Thanks for All the Fish

Lucio Chiappetti
 
Posts: 5987
Joined: Mon 14 December 2009; 11:23
Location: Milano tra Lambrate e Gorla

Re: Numero carrozze dei treni

Postby S-Bahn » Tue 04 December 2012; 16:03

Il traffico promiscuo su una coppia di binari dove devi garantire un canale veloce due volte all'ora e tracce per i merci.
La cosa è mitigata dal fatto che una parte della rete è a 4 binari, ma non tutta e mai lo sarà.
Ma in ogni caso non ci sono treni, non c'è personale e non ci sono soldi per un treno ogni 2 minuti...
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53195
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Numero carrozze dei treni

Postby brianzolo » Tue 04 December 2012; 16:34

e soprattutto non ci sono linee dedicabili al 100% salvo rarissime eccezioni 8--)
Image

ridateci Freedrichstrasse!
User avatar
brianzolo
 
Posts: 20914
Joined: Wed 30 August 2006; 8:04

Re: Numero carrozze dei treni

Postby Lucio Chiappetti » Tue 04 December 2012; 19:03

S-Bahn wrote:Il traffico promiscuo su una coppia di binari dove devi garantire un canale veloce due volte all'ora e tracce per i merci.
Ma in ogni caso non ci sono [...] per un treno ogni 2 minuti...


Di certo non sono io a chiedere un treno su una tratta extraurbana ogni 2 minuti (sulle tratte urbane tipo passante la frequenza e' data in modo del tutto accettabile dalla compresenza di piu' linee).

Non so quale sia la necessita' dei merci (ho l'impressione meno di un tempo, purtroppo), ma in quel caso non vale la vecchia idea che i merci viaggino di notte o comunque in morbida o ultramorbida ?

Mi sembrava che il problema dell'affollamento fosse legato a poche ore di punta (2+2 massimo tra mattina e pomeriggio e' una approssimazione sensata ?) ... in queste un cadenzamento raddoppiato (da 30 a 15 min) e' una cosa cosi' insensata, o meno fattibile di un aumento della capacita' dei treni ? Soprattutto su linee prive di traffico a lunga distanza (tra quelle milanocentriche direi a naso tutta la rete ex FNM, Mortara, Lecco ... non so quali e quante di queste o altre siano quelle che hanno problemi di affollamento)
“It seemed to me,' said Wonko the Sane, 'that any civilization that had so far lost its head as to need to include a set of detailed instructions for use in a package of toothpicks, was no longer a civilization in which I could live and stay sane.”
― Douglas Adams, So Long, and Thanks for All the Fish

Lucio Chiappetti
 
Posts: 5987
Joined: Mon 14 December 2009; 11:23
Location: Milano tra Lambrate e Gorla

Re: Numero carrozze dei treni

Postby dedorex » Tue 04 December 2012; 19:54

Se sparo cavolate, mi corrigirete ...
Oggi come suburbane hai già i 15 sui rami di Treviglio e di Saronno
Non hai problemi ad averli su Melegnano (e infatti si parla sempre + spesso di S12)
Per Pieve (prolungamento S2) non so se serve il quadruplicamento, sicuramente servirebbe la stazione (e per ora fanno solo la fermata): e di tutti i rami è forse quello meno critico
Dove sicuramente servirebbero i 15' è sul ramo varese perchè sei già a tappo con tutto, ma senza quadruplicamento ti attacchi al tram
Per il ramo di Novara dovresti fare qualcosa a Magenta
Non so bene per i 10' a Saronno

Ma comunque alla fine per fare aumenti di frequenza ti servono + treni di quelli che ti servono per aumentare oggi le capienze
Quindi sempre da + treni bisogna passare

Undedorexpapale
User avatar
dedorex
 
Posts: 4319
Joined: Thu 06 July 2006; 17:12

Re: Numero carrozze dei treni

Postby S-Bahn » Tue 04 December 2012; 22:33

L'ultima verità è la più incontestabile.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53195
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Numero carrozze dei treni

Postby fra74 » Tue 04 December 2012; 22:44

Mhm mi pare che ci sia dimenticati di Seregno. È vero che c'è ancora qualche buchino, ma questo è maggiormente più vero per Treviglio dove i 15' ci sono solo in alcune fasce orarie. Sulla Novara forse realizzando un tronco a Vittuone ci si potrebbe portare una seconda S (da Monza direi), che permetterebbe anche di aumentare il servizio sulla fiera, ma sarebbe da verificare la compatibilità con R e fecce varie. Non si può avere una frequenza pulita di 15' perché altrimenti sarebbe esattamente sovrapposta alla S5. Per altro lo stesso vale per la S5, una seconda linea intervallata di 15' sarebbe esattamente sovrapposta alla S6, in futuro bisognerà mettere mano alla questione...
“There is a greater darkness than the one we fight. It is the darkness of the soul that has lost its way. [...] Greater than the death of flesh is the death of hope, the death of dreams.”
User avatar
fra74
Forum Admin
 
Posts: 25241
Joined: Wed 05 July 2006; 21:15

Re: Numero carrozze dei treni

Postby S-Bahn » Tue 04 December 2012; 22:51

Quando raddoppi la mezz'ora è imporante tendere il più possibile al 15-15. Il 10-20 non è la stessa cosa, neanche per sogno, anche se a volte non si può fare diversamente.
Ma quando raddoppi il 15', a questo punto fare il 5-10 o il 7-8 francamente non è un problema, oltre al fatto che rischia di diventare accademia.
Poi nel caso specifico con un "bufferino" pià o meno largo a Porta Garibaldi (non 10' evidentemente) un po' aggiusti le cose e dai regolarità, visto anche che c'è di mezzo il Mirabello...

Edit
Comunque su alcuni corridoi ci si potrebbe trovare a dovere passare dal 15-15 al 10-10-10 aggiungendo una S, se non altro per problemi di capacità. A questo punto si pone un problema.
Se si hanno risorse per fare il 10-10-10 tutto il giorno bene, altrimenti nel caso più normale di essere costretti a potenziare il servizio solo in punta, magari una punta di 3 ore ma non tutto il giorno, si hanno le seguenti soluzioni:
- 10-10-10 in punta e 10-20 in morbida. Brutto
- 10-10-10 in punta e 15-15 in morbida cambiando l'orario tre volte al giorno, con tutti i casini del passante e dei nodi
- 7-8-15 in punta (una linea "picchiata in mezzo") e 15-15 in morbida. Per certi versi è la meno dirompente, specie si parte con pochi finforzi rimando il problema del 10-10-10 a quando ci sono più risorse e si vuole coprire tutto o quasi tutto l'arco di servizio con tre S
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53195
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Next

Return to Treni regionali e suburbani

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 18 guests