Page 109 of 116

Re: Linee Italia-Svizzera

PostPosted: Fri 04 September 2020; 23:32
by Coccodrillo
La S30 arriva a Cadenazzo poco prima dell'ora piena e riparte poco dopo, quindi servirebbe un materiale in più, ma soprattutto il problema è che da Giubiasco a Bellinzona la linea è piuttosto trafficata (400 treni al giorno, che io sappia), quindi non si vuole mangiare capacità o anche solo stabilità d'orario per una linea minore. Peraltro anche la futura S90 da Mendrisio via Ceneri di sopra si fermerà a Giubiasco, non a Bellinzona.

Per la S30 le cose miglioreranno un pochino già da aprile 2021, quando avrà di nuovo coincidenze strette per Bellinzona, attualmente di 21 minuti* (perché a dicembre 2016 hanno tolto gli IR per Locarno), motivo per cui da quello che ho sentito ha perso oltre la metà dei già pochi passeggeri (dal lato ticinse). Da notare che la strada costiera da Cadenazzo al confine èm servita da una linea bus, che da dicembre sarà semiroaria quasi tutto il giorno e fino a mezzanotte, e che le linee bus laterali sono legate a questa, non alla S30.

*ad essere pignoli la prima S30 verso nord e i bus sostitutivi, quando circolano causa interruzioni per lavori (cioè molto spesso), hanno coincidenze strette a Giubiasco, più la singola corsa S30 che parte da (ma non torna a) Bellinzona

Re: Linee Italia-Svizzera

PostPosted: Fri 04 September 2020; 23:32
by Coccodrillo
La S30 arriva a Cadenazzo poco prima dell'ora piena e riparte poco dopo, quindi servirebbe un materiale in più, ma soprattutto il problema è che da Giubiasco a Bellinzona la linea è piuttosto trafficata (400 treni al giorno, che io sappia), quindi non si vuole mangiare capacità o anche solo stabilità d'orario per una linea minore. Peraltro anche la futura S90 da Mendrisio via Ceneri di sopra si fermerà a Giubiasco, non a Bellinzona.

Per la S30 le cose miglioreranno un pochino già da aprile 2021, quando avrà di nuovo coincidenze strette per Bellinzona, attualmente di 21 minuti* (perché a dicembre 2016 hanno tolto gli IR per Locarno), motivo per cui da quello che ho sentito ha perso oltre la metà dei già pochi passeggeri (dal lato ticinse). Da notare che la strada costiera da Cadenazzo al confine èm servita da una linea bus, che da dicembre sarà semiroaria quasi tutto il giorno e fino a mezzanotte, e che le linee bus laterali sono legate a questa, non alla S30.

*ad essere pignoli la prima S30 verso nord e i bus sostitutivi, quando circolano causa interruzioni per lavori (cioè molto spesso), hanno coincidenze strette a Giubiasco, più la singola corsa S30 che parte da (ma non torna a) Bellinzona

Re: Linee Italia-Svizzera

PostPosted: Mon 07 September 2020; 14:57
by spiff
grazie a tutti per i chiarimenti. certo che se il bus circola ogni 30' fino a mezzanotte mi viene da pensare che ci sarebbero passeggeri anche per incrementare il servizio ferroviario. se ho letto bene in giro è in progetto, non so a che stadio, un terzo binario da giubiasco o cadenazzo a bellinzona: chissà se una volta terminato si potrà pensare di riportare a bellinzona s30...

Re: Linee Italia-Svizzera

PostPosted: Mon 07 September 2020; 15:20
by luca
Il problema della linea fra Cadenazzo e Luino è l'impossibilità di raddoppiarla per intero, ma solo "nei punti giusti" per avere un treno ogni 30', a causa dell'elevato traffico merci ,di una traccia ogni 30', un treno su quattro è passeggeri, quindi uno ogni 120', mentre le altre tracce sono occupate dai merci
Francamente, non capisco molto il senso di farli, questi treni ogni 120', se portano aria.
A quel punto, potrebbe essere bello se Italia e Svizzera si accordassero per portare i bus almeno ogni ora fino a Luino, delegando a quel punto l'intera linea al traffico merci. Spiace dirlo, ma lo spazio è poco, e fare girare del treni tanto per fare vedere che ci sono, non ha nessun senso, e non è alternativo agli autobus (parlo della Svizzera in questo caso ovviamente).
Chi soffre, è la breve tratta in territorio italiano. Sulla stessa strada dove in Svizzera passa un autobus ogni 60' adesso e ogni 30' domani, in Italia passavano 10 autobus prima e 5 adesso, e ovviamente nessuno nei festivi. Quando è evidente che la tratta in questione, è appannaggio dell'autobus, sulle percorrenze locali, visto che le stazioni non sono posizionate malissimo, ma neanche benissimo

Re: Linee Italia-Svizzera

PostPosted: Mon 07 September 2020; 23:59
by Viersieben
Qui il grafico, che è sempre utile per comprendere la situazione: https://www.fahrplanfelder.ch/fileadmin ... 0/G551.pdf (i treni viaggiatori sono indicati in rosso).

I TiLo portano aria? Non saprei, non è la linea che frequento maggiormente (frequentavo, usando ormai esclusivamente il veicolo privato); certo è che le coincidenze sembrano aver vissuto tempi migliori (quando coincidevano coi diretti a Cadenazzo, per esempio). Basti pensare che anni fa l'orario elettronico mi aveva proposto (per Locarno) la via Luino sia da Agno che da Milano (in questo caso arrivando col notturno da Napoli); esempio del 2016: https://www.fahrplanfelder.ch/fileadmin ... 16/633.pdf
Anche per giri comprendenti il battello la situazione non è ottimale.

Re: Linee Italia-Svizzera

PostPosted: Tue 08 September 2020; 7:44
by luca
Viersieben wrote:
I TiLo portano aria? Non saprei, non è la linea che frequento maggiormente

Invece Io si, e ti assicuro, che non è raro che io sia l'unico passeggero

Re: Linee Italia-Svizzera

PostPosted: Tue 08 December 2020; 14:26
by Viersieben
Dal 10 dicembre interrotti i collegamenti tra Svizzera e Italia.

Comunicato stampa, 08.12.2020

A partire dal 10 dicembre 2020 fino a nuovo avviso le FFS e Trenitalia interrompono i collegamenti tra Svizzera e Italia. La decisione è legata a un decreto (Dpcm) dele autorità italiane. Sia il traffico a lunga percorrenza che quello regionale TILO sono interessati dal provvedimento. I treni delle FFS/TILO circolano fino al confine. I treni nel traffico regionale tra Briga e Domodossola continuano a circolare.
Dal 10 dicembre 2020 fino a nuovo avviso, l’offerta dei treni EuroCity tra la Svizzera e l’Italia sarà sospesa.

Offerta in Svizzera.
Gli EC sull’asse del Gottardo circolano regolarmente tra Zurigo, rispettivamente Basilea e Chiasso. Da Chiasso direzione Italia i treni sono soppressi.
Gli EC sull’asse del Lötschberg circolano regolarmente tra Basilea e Briga, da Briga direzione Italia i treni sono soppressi.
Gli EC sull’asse del Sempione sono soppressi. Solo l’EC39 così come l’EC42/44 circolano tra Ginevra e Briga.
Il treno trinazionale (Francoforte-Milano) EC52 così come il 451/151 circola fino all’11.12 tra Briga e Francoforte, rispettivamente tra Francoforte e Chiasso. Il 12.12 il treno 451/151 circola ancora tra Francoforte e Chiasso, il treno 52 tra Briga e Basilea SBB. A partire dal cambiamento d’orario del 13.12 i treni circolano unicamente tra Briga e Basilea, rispettivamente tra Basilea e Chiasso e sono soppressi sia in Italia che in Germania.
Gli RE della BLS tra Briga e Domodossola continuano a circolare.

Soppressioni nel traffico regionale TILO.
Tutto il traffico ferroviario transfrontaliero TILO è sospeso in territorio italiano. La misura è momentaneamente limitata a soli tre giorni in attesa di chiarimenti e indicazioni relativi alla corretta applicazione del Dpcm da parte delle autorità italiane. Il traffico ferroviario in territorio svizzero non subirà riduzioni, ad eccezione della soppressione dei servizi notturni pigiama TILO già in vigore.

Per i servizi TILO sono previste le seguenti limitazioni:

RE10 (Erstfeld-Bellinzona-Lugano-Chiasso-Como-Milano).
Il servizio è soppresso tra Chiasso e Milano Centrale.
In territorio italiano circola un servizio sostitutivo tra Como e Milano Centrale.
S10 (Bellinzona-Lugano-Chiasso-Como).
Il servizio è soppresso tra Chiasso e Como.

S30 (Cadenazzo-San Nazzaro-Luino-Gallarate).
Il servizio è soppresso tra San Nazzaro e Luino/Gallarate.

S40 (Varese-Stabio-Mendrisio-Chiasso-Como).
Il servizio è soppresso tra Chiasso e Como e tra Stabio e Varese.

S50 (Bellinzona-Lugano-Mendrisio-Stabio-Varese-Malpensa).
Il servizio è soppresso tra Stabio e Malpensa.

L’orario online sarà adattato quanto prima. I biglietti acquistati presso le FFS saranno rimborsati ai punti vendita o tramite il RailService (0848 44 66 88/0.08 CHF/minuto).

Modifiche alle misure indicate saranno valutate a seconda dell’evolversi della situazione e comunicate tempestivamente. Ulteriori informazioni sul traffico ferroviario possono essere consultate altresì sulle pagine web di FFSIl link si apre in una nuova finestra. e TrenordIl link si apre in una nuova finestra..

Restano in vigore le misure di protezione per i trasporti pubblici previste delle autorità svizzere e italiane in base al territorio nazionale di riferimento. Alla pagina web http://www.tilo.ch/coronavirus sono disponibili tutte le informazioni relative alle regole di protezione da rispettare sui trasporti pubblici, sia in territorio svizzero che italiano.

https://company.sbb.ch/it/media/servizi ... /12/0812-1

Re: Linee Italia-Svizzera

PostPosted: Tue 08 December 2020; 14:42
by teo
Posso "capire" gli EC, ma i TILO con tutti i lavoratori transfrontalieri?

Re: Linee Italia-Svizzera

PostPosted: Tue 08 December 2020; 15:55
by Viersieben
Andranno in macchina e la febbre non gliela misurerà nessuno (chissà se a Iselle, Preglia e Varzo saranno istituite postazioni di misurazione della febbre, visto che i RE continuano a circolare?):
La misura entrerà in vigore giovedì 10 dicembre, nessun treno potrà più varcare il confine italiano, se non - fanno sapere le FFS alla RSI - rispettando norme che gli addetti ai lavori svizzeri giudicano inattuabili, come ad esempio il controllo della febbre di ogni singolo passeggero. Martedì le Ferrovie Federali Svizzere spiegheranno come si organizzeranno nelle prossime settimane in funzione di questa novità. E così come i treni svizzeri da giovedì non entreranno più in Italia, quelli italiani non lasceranno il loro Paese.

https://www.rsi.ch/news/ticino-e-grigio ... -da-giovedì-13662811.html

Re: Linee Italia-Svizzera

PostPosted: Tue 08 December 2020; 16:00
by luca
Ma in realtà la misurazione della febbre non riguarda i treni locali (e ci mancherebbe) quindi non capisco perché le S e i RE non dovrebbero continuare a girare
Per altro, capisco che dal lato di Iselle ci siano molti frontalieri e poche alternative, ma dal lato di Chiasso e di Luino c'è un non trascurabile fattore di continuità territoriale.
La linea 1 di Como continuerà ad andare a Chiasso? In tal caso, fermare il SFR è un disagio e basta
Comunque, ogni giornale cambia versione. Il corriere dice questo, mentre Repubblica iniziava con "in ottemperanza al nuovo DPCM..."

Re: Linee Italia-Svizzera

PostPosted: Tue 08 December 2020; 16:06
by Viersieben
Infatti le FFS scrivono: "La misura è momentaneamente limitata a soli tre giorni in attesa di chiarimenti e indicazioni relativi alla corretta applicazione del Dpcm da parte delle autorità italiane."

Re: Linee Italia-Svizzera

PostPosted: Fri 11 December 2020; 0:49
by Lucio Chiappetti
Svizzera-Italia: retromarcia sullo stop dei treni: «Collegamenti regolari» https://milano.corriere.it/notizie/cron ... 6dd1.shtml

Re: Linee Italia-Svizzera

PostPosted: Fri 11 December 2020; 8:40
by Mazzu
E intanto saltano quelli con l'Austria.

Re: Linee Italia-Svizzera

PostPosted: Fri 11 December 2020; 10:01
by luca
Beh quello ha senso, sono treni a mercato se non mi sbaglio

Re: Linee Italia-Svizzera

PostPosted: Fri 11 December 2020; 16:54
by mattecasa
Difatti stamani in stazione a Bologna ho visto gli EC del Brennero segnati come “cancellati”