7200 Tramlink

I tram, urbani ed interurbani

Moderators: Hallenius, teo

Re: 7200 Tramlink

Postby trambvs » Fri 10 January 2025; 14:38

concordo sul fatto che le sedute del Sirio/Sirietto non siano il massimo della comodità e dell'ergonomia, sono poco sagomate (concave) sia sulla sezione orizzontale che su quella verticale

quanto ai nuovi Stadler, inizialmente gli erano state (erroneamente) assegnate le matricole serie 72xx, poi convertite in 77xx
trattandosi di vetture medio-corte più simili ai Sirietti che a Eurotram e Sirio
probabilmente le vetture in versione 7 casse riprenderanno le matricole 72xx
ignoro se gli esemplari "corti" in configurazione sub/extra-urbana saranno immatricolati diversamente
trambvs
 
Posts: 16946
Joined: Tue 10 April 2007; 14:53

Re: 7200 Tramlink

Postby einmass.85 » Fri 10 January 2025; 19:18

Avvistata nel pomeriggio di oggi vettura 7701 con veletta 31 CINISELLO in sosta presso il capolinea di Cinisello. Da quel che ho capito comunque la vettura non era accessibile al pubblico.
Zurückbleiben bitte.
User avatar
einmass.85
 
Posts: 361
Joined: Sat 28 October 2006; 13:33
Location: Cinisello Balsamo

Re: 7200 Tramlink

Postby serie1928 » Sun 12 January 2025; 1:41

Gira per le strade di Milano la 7703. Qualcuno ha visto la 7702?
Abbiamo tutti fretta, e mai siamo puntuali!
User avatar
serie1928
 
Posts: 11958
Joined: Thu 25 January 2007; 13:56
Location: Milano Provincia

Re: 7200 Tramlink

Postby LUCATRAMIL » Mon 13 January 2025; 9:51

Lucio Chiappetti wrote:
LUCATRAMIL wrote:Se vuoi che il carrello ruoti leggermente in curva, devi lasciare più spazio in profondità, ecco perchè i sedili del Sirio non toccano i finestrini.

Non vedo il nesso diretto tra carrelli e spazio dietro lo schienale (quello spazio e' libero). Vuoi dire che il carrello ha bisogno di spazio all'interno (verso l'asse della vettura), e quindi il "corridoio" deve essere stretto come e' ? Cio' non avrebbe impedito di fare i sedili piu' profondi verso i finestrini (e forse piu' comodi per chi si siede, ma non per chi sta in piedi)..


Lo impedisce la lunghezza media delle cosce dei passeggeri: non può fare il piano del sedile lungo lungo per arrivare al finestrino, perché altrimenti i passeggeri sono costretti a tenere le gambe dritte come i babmbini :-)
In Tram we trust.
"L'attesa della pizza é essa stessa una pizza" (Lucatramil, 2013)
Comprate europeo!
LUCATRAMIL
 
Posts: 4277
Joined: Wed 02 August 2006; 13:40
Location: MILANO

Re: 7200 Tramlink

Postby Lucio Chiappetti » Mon 13 January 2025; 11:21

LUCATRAMIL wrote:non può fare il piano del sedile lungo lungo per arrivare al finestrino, perché altrimenti i passeggeri sono costretti a tenere le gambe dritte come i babmbini :-)

Pero' si puo' farlo un po' piu' profondo di come e' adesso (ammesso e non concesso che non si possa arretrarne la parte anteriore e allargare il corridoio per i citati problemi dei sottostanti carrelli) ed evitare che il passeggero sia costretto a tenere le gambe piegate e le mani sul sedile per non scivolare in avanti (con 1.70 non credo di avere una taglia anomala).
In ogni caso sono due problemi potenzialmente separati, la pessima ergonomicita' dei sedili, e la insufficiente larghezza del corridoio.

The Great Dumbening(tm) started the day smartphone internet traffic overtook that of desktop PCs.
(user moonbat on https://forum.palemoon.org 12 Aug 2024 04:21)

Lucio Chiappetti
 
Posts: 6258
Joined: Mon 14 December 2009; 11:23
Location: Milano tra Lambrate e Gorla

Re: 7200 Tramlink

Postby trambvs » Mon 13 January 2025; 11:47

la larghezza del corridoio in corrispondenza dei carrelli motori credo non sia modificabile
non a caso era stata realizzata una fresatura (con l'inserimento di quella sorta di battitacco metallico) nella porzione inferiore a filo pavimento
giusto per guadagnare qualche centimetro di passaggio "fisico" sul piano di calpestio
trambvs
 
Posts: 16946
Joined: Tue 10 April 2007; 14:53

Re: 7200 Tramlink

Postby Muccablu » Mon 13 January 2025; 19:39

Sono corridoi assurdi che andrebbero vietati con delle norme europee, c'è poco da dire.... i semiribassati sarebbero il massimo per coniugare accesso ai disabili e agli anziani facile e maggior spazio sopra i carrelli, ma se ho capito bene per qualche ignota ragione li vogliono in pochi, purtroppo
"Primo treno per LA BRIANZA al binario uno"
User avatar
Muccablu
 
Posts: 582
Joined: Sun 07 January 2007; 17:12
Location: A nord della 66

Re: 7200 Tramlink

Postby trambvs » Tue 14 January 2025; 11:05

pare che in data 10 gennaio l'esemplare testa di serie matricola 7701 abbia ottenuto il nulla osta da ANSFISA, la cui procedura era stata avviata il 18 ottobre 2021
il confronto con le missioni Apollo proposto su altro forum mi pare del tutto calzante oltre che imbarazzante
trambvs
 
Posts: 16946
Joined: Tue 10 April 2007; 14:53

Re: 7200 Tramlink

Postby skeggia65 » Tue 14 January 2025; 14:04

L'ho sempre definita "AGENZIA BRADIPI" a ragion veduta...
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15996
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Re: 7200 Tramlink

Postby luca » Tue 14 January 2025; 14:14

@muccablu
Ma non è vero che non li vuole nessuno, anzi, stanno vivendo un discretissimo ritorno con prodotti Stadler come Tina e Tango. Anche alcune versioni del Flexity sono sostanzialmente dei parzialmente ribassati, con le discesone al posto dei gradini, e generalmente una quota del piano di calpestio altina. Trovo che sia un ottimo compromesso, per esempio. Poi, restano una nicchia. Ma mi sembra che i nodi del 100% low floor stiano abbastanza venendo al pettine
Che uomo straordinario, quello che ha scritto l'orario
Poco ma sicuro, conosce il futuro molto di più
Di tanti profeti di un tempo che fu
(G.Rodari)
User avatar
luca
 
Posts: 10204
Joined: Wed 01 June 2011; 7:45
Location: Milano (Greco)/Svizzera Centrale

Re: 7200 Tramlink

Postby S-Bahn » Tue 14 January 2025; 15:46

L'ho sempre pensata allo stesso modo, Luca.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53344
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: 7200 Tramlink

Postby Muccablu » Tue 14 January 2025; 20:19

luca wrote:@muccablu
Ma non è vero che non li vuole nessuno, anzi, stanno vivendo un discretissimo ritorno con prodotti Stadler come Tina e Tango. Anche alcune versioni del Flexity sono sostanzialmente dei parzialmente ribassati, con le discesone al posto dei gradini, e generalmente una quota del piano di calpestio altina. Trovo che sia un ottimo compromesso, per esempio. Poi, restano una nicchia. Ma mi sembra che i nodi del 100% low floor stiano abbastanza venendo al pettine


Uh bene, bene, meglio! Ero rimasto a qualche anno fa.

Non è ammissibile una roba come il primo e l'ultimo vagone dei Sirio, dai... con la gente che già quasi si pesta i piedi seduta una di fronte all'altra, e deve fare pure i numeri quando una persona giustamente si sposta attraverso quel corridoio perché magari è troppo affollato lo spazio posteriore o quello anteriore, o perché vuole timbrare (lo so, fa ridere, ma ci sono ancora persone oneste) e deve cambiare timbratrice...

e poi basta con le bici sui Sirio, non sono semplicemente adatti, nemmeno nella ridicola posizione tra due casse che ATM indica per le bici, dove vanno sui piedi di chi è seduto davanti e dietro quella posizione - se si vuole continuare almeno si escludano le ore di punta, dai, su!

(al netto che poi è pieno di gentaglia che la bici la mette dove vuole...su quello che prendo io trovo spesso un pirla che se la tiene a fianco stando comodamente seduto sul sedile esterno, e centrale, di un gruppo di 6 sedili (disposti in 3 file da 2), bloccando così l'accesso a 5 sedili. Una ragazza ha provato a protestare gentilmente per sedersi e questo si è pure incaxxato.... va buoh chiudo la parentesi)
"Primo treno per LA BRIANZA al binario uno"
User avatar
Muccablu
 
Posts: 582
Joined: Sun 07 January 2007; 17:12
Location: A nord della 66

Re: 7200 Tramlink

Postby einmass.85 » Wed 15 January 2025; 11:36

A Cinisello è appena transitata la 7705
Zurückbleiben bitte.
User avatar
einmass.85
 
Posts: 361
Joined: Sat 28 October 2006; 13:33
Location: Cinisello Balsamo

Re: 7200 Tramlink

Postby GLM » Thu 16 January 2025; 11:04

Voci dicono che potrebbe entrare in servizio il primo già da domani.
Gli orari di partenza dai capolinea, nel caso, dovrebbero essere questi:
Da Cinisello: 6.25, 7.26, 8.24, 16.52, 17.53, 18.53
Da Bicocca M5: 5.49, 6.55, 7.57, 16.11, 17.25, 18.25

Orari fer5, non so cosa accadrà nel weekend.
Non sono previste fermate intermedie
User avatar
GLM
 
Posts: 17390
Joined: Thu 06 July 2006; 6:21
Location: Viale Ungheria - 27, 45, 66, 88, 175, Q45, Q88

Re: 7200 Tramlink

Postby lico » Thu 16 January 2025; 13:43

stando agli orari riportati sul sito di travic, invertendo la marcia direttamente a Bignami M5, ovviamente posando gli scambi necessari, si ridurrebbero la corse di circa 10 minuti, in una quarantina di minuti sarebbe già pronto da ripartire da Cinisello contro l'ora degli attuali orari. Tralascio il discorso asservimento perchè non so cosa ci sia esattamente sul suo percorso.
comune di milano svegliaaaaaaa!!!!!!!!!!!!
lico
 
Posts: 2683
Joined: Thu 09 August 2007; 22:59
Location: rosate

PreviousNext

Return to Tram

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest