Segnalamento innovativo

Linee, mezzi e storia, dal 1964 ad oggi

Moderators: Hallenius, teo

Re: Segnalamento innovativo

Postby S-Bahn » Sun 20 November 2011; 18:29

Non è in prova ma non è nemmeno a regime (ovviamente, perché se lo fosse ci sarebbe da tirarsi un colpo in testa)
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Segnalamento innovativo

Postby Teo2257 » Thu 24 November 2011; 12:50

Quali sono i principali problemi che stanno sorgendo? Ovvero... cosa c'è che ancora non va? :mrgreen:
Teo2257
 
Posts: 2104
Joined: Sat 07 October 2006; 12:03

Re: Segnalamento innovativo

Postby macchinista MM1 » Fri 25 November 2011; 11:22

S-Bahn wrote:Non è in prova ma non è nemmeno a regime (ovviamente, perché se lo fosse ci sarebbe da tirarsi un colpo in testa)


va che noi siamo a regime di blocco mobile e la marcia automatica è quella nominale.....Siamo a pieno regime...
Image
User avatar
macchinista MM1
 
Posts: 1265
Joined: Tue 19 February 2008; 0:04

Re: Segnalamento innovativo

Postby S-Bahn » Fri 25 November 2011; 11:25

Cioè M1 che va a singhiozzo e si blocca sarebbe una situaizone a regime?
Se fosse così ci tenevamo i relè di 50 anni fa!
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Segnalamento innovativo

Postby macchinista MM1 » Fri 25 November 2011; 11:28

questi ultimi fermi che sono successi in quest'ultimi mesi non è stato dovuto alla maggior parte delle volte al sistema......
Image
User avatar
macchinista MM1
 
Posts: 1265
Joined: Tue 19 February 2008; 0:04

Re: Segnalamento innovativo

Postby danny1984 » Fri 25 November 2011; 11:37

Lasciamo stare "questi ultimi mesi", qui si parla delle ultime 2-3 settimane.

Anche se forse questa settimana è stata più regolare (per sentito dire, non prendo regolarmente la M1)
Image
> Mappe interattive linee S: S1 - S2 - S3 - S4 - S5 - S6 - S8 - S9 - S11
> Trasporti nel sud ovest di Milano, blog di informazioni utili sulla mobilità collettiva nel sud-ovest milanese: trasportisudovest.blogspot.com
User avatar
danny1984
 
Posts: 6360
Joined: Wed 05 July 2006; 21:13
Location: PV (2, 4, 6, 10)

Re: Segnalamento innovativo

Postby bifune67 » Tue 06 December 2011; 17:36

Torno dopo una lunga pausa lavorativa...

Ora ho notato che il distanziamento è cambiato: effettivamente capitano treni accodati (anche meno di 30 secondi tra chiusura porta del primo e apertura porta del secondo). Si vedono i fanali a una ventina di metri al massimo dal marciapiede, con treno precedente ancora fermo in stazione.

Tutto bellissimo, a parte la velocità decisamente più lenta e le ora frequentissime soste in galleria prima delle fermate con tempi di incarrozzamento più lunghi.

Ho avuto l'impressione che dopo 2 fermate in galleria consecutive molti macchinisti aspettano volutamente a chiudere le porte (altrimenti poi il sistema "richiede" la partenza con il ben noto cicalino) per recuperare spazio ed evitarle. La sosta in galleria è infatti a pochi metri dal marciapiede (dalla prima porta si vedono le luci di stazione), e ho l'impressione che la tentazione di aprire le porte e scendere possa essere forte per molti...

Purtroppo il tempo di fermata del treno davanti non è prevedibile dal sistema (anche se forse qualcosa si può tarare, per le stazioni notoriamente più affollate), e ho l'impressione che esso tenda a "impilare" i treni rallentandoli solo all'ultimo, invece di rallentarli da più lontano per cercare di evitare la fermata.

Segnali: quando i treni sono molto vicini ho notato che il bianco si riaccende subito sotto al rosso, non appena tutto il treno ha superato il segnale (coerentemente con il blocco mobile che mi aspettavo). Se invece ci sono i soliti 2/3 minuti di attesa il segnale resta rosso finché il treno è circa alla fermata successiva, e poi si accende solo il bianco, con il rosso che si aggiunge solo poco prima dell'arrivo del treno successivo.

Direi che le prove di massimo accodamento siano ancora in corso, perché capita di vedere 3-4 treni a meno di un minuto uno dall'altro e poi un bel buco di 6 minuti.

Se non è una prova è un baco della riequilibratura delle diastanze dei treni che si sono avvicinati troppo, necessaria perché da soli due treni che si siano avvicinati tenderanno ad accodarsi sempre di più.
bifune67
 
Posts: 390
Joined: Thu 24 May 2007; 9:33

Re: Segnalamento innovativo

Postby dedorex » Tue 06 December 2011; 17:50

Ma credo che le due cose siano separate: il segnalamento permette l'accodamento, ma non lavora sull'allontanamento da quel che ne so
Questa era una delle critiche/richieste che nel thread (SBahn mi pare) veniva fatta
Potenzialmente rallentare un treno davanti a quello stracolmo per raccogliere un po' dei suoi volumi credo sia decisamente semplice, metti a rosso un segnale e aspetti un po'...
User avatar
dedorex
 
Posts: 4319
Joined: Thu 06 July 2006; 17:12

Re: Segnalamento innovativo

Postby S-Bahn » Tue 06 December 2011; 23:30

Poi c'è un fatto. La frenatura dei treni non è tutta uguale. I Menghino sono accodati molto vicino al treno che precede. Un po' meno i revamping. Il resto del materiale "vecchio" che non è destinato a uscire rapidamente di scena, viene tenuto a distanza prundenziale, circa doppia rispetto ai Meneghino. Questo non è il massimo dello sfruttamento del sistema, oltre al fatto che non è ancora a punto.

Comunque tirare all'estremo le frequenze non dà questi grandi vantaggi. Estremizzando ma non troppo, spingendo al limite le frequenze si rischia di avere in linea il doppio dei treni che producono complessivamente la medesima portata oraria alla metà della velocità possibile con distanziamenti più umani (tra i 2 e i 3').
Ricordo di nuovo che l'intervallo tra due treni va misurato tra i tempi di passaggio della testa (o di un punto qualunque) dei due treni, non tra la coda del primo e la testa del secono.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Segnalamento innovativo

Postby Slussen » Wed 07 December 2011; 20:21

In relazione alla linea 1 del metrò, Atm ricorda che è in avanzata applicazione il nuovo sistema di segnalamento a radiofrequenza che – in assenza di gallerie alternative come in altre città europee – viene necessariamente impiegato su impianti e treni in funzionamento, senza quindi interrompere il servizio.


Cioè in altre città hanno scavato un tunnel apposta per testare il segnalamento? :mrgreen:
Slussen
 
Posts: 12201
Joined: Wed 05 July 2006; 20:59
Location: terminaaa

Re: Segnalamento innovativo

Postby S-Bahn » Wed 07 December 2011; 20:35

No, hanno sempre due sistemi di gallerie per ogni linea metropolitana e quando devono fare manutenzione interrompono di volta in volta uno dei due. E' per questo che hanno in genere arco di servizio maggiore e nei weekend circolano tutta la notte :divano:

Seriamente, mi sembra una frase infelice che andrebbe interpretata così: "non avendo una rete magliata con una dozzina di linee che offrono diverse alternative di percorsi e capacità, non possiamo fare a meno di M1 e quindi cambiamo il sistema in esercizio".
Probabilmente chi ha scritto la frase, su richiesta di qualcun altro, non ha capito cosa doveva spiegare.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Segnalamento innovativo

Postby alexci » Thu 08 December 2011; 15:51

Su "Metro" qualche giorno fa ho letto che a causa dei treni più vecchi,non del tutto compatibili con il nuovo segnalamento,da gennaio sarà possibile inserire solo tre convogli in più in ora di punta...boh..
alexci
 
Posts: 93
Joined: Thu 03 December 2009; 23:53

Re: Segnalamento innovativo

Postby S-Bahn » Thu 08 December 2011; 16:18

Come dicevo il distanziamento dal convoglio precedente per i vecchi treni è circa il doppio di quanto si può fare con i Meneghino
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Segnalamento innovativo

Postby alexci » Thu 08 December 2011; 19:56

Si...quindi tutto questo lavoro per soli tre treni in più?
alexci
 
Posts: 93
Joined: Thu 03 December 2009; 23:53

Re: Segnalamento innovativo

Postby S-Bahn » Thu 08 December 2011; 20:22

Per adesso, e si noti che servono solo (e parzialmente, senza riuscirci del tutto) a compensare le perdite di performance del sistema, non a dare più portata.
Poi dovrebbero essere immessi altri treni ma i risultati in termini di portata saranno molto scarsi, in compenso si perderà in velocità.

Continuo a sostenere, se non si fosse capito :roll: , che forzare le frequenze al di sotto dei 2 o 3 minuti (dipende da come i sistemi sono progettati) non porta sensibili vantaggi, anzi...
L'aumento vero di portata la si fa solo allungando i treni, ma sulle metropolitane bisogna pensarci in fase di costruzione. E' per questo che M5 e M4 non sono a mio avviso un tributo all'intelligenza, limitate come sono nella lunghezza delle stazioni.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53198
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

PreviousNext

Return to Metropolitane

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 9 guests