S-Bahn wrote:Per esperienza le linee con tre fermate (capolinea compresi) girano vuote. L'interscambio è un passo avanti quando non c'è la relazione ma un passo indietro quando esiste una relazione diretta che viene eliminata.
Il fatto che il discorso porti a ipotizzare un "servizio spola", per me è un ulteriore sintomo del fatto che l'idea di partenza è infelice. L'uso dei binari poi contrasta col principale (o unico?) obiettivo di friedrichstrasse che è quello di toglierli.
Concordo con S-Bahn quando dice che le linee con tre fermate girano sempre vuote (vedi la Seregno-Carnate, la Rovato-Bornato o la futura Garbagnate-Arese).
Concordo anche quando dice che il mantenimento di questo moncherino come linea a spola impedirebbe di implementare i miglioramenti urbanistici che sono un vantaggio rilevante della proposta (anche se non certo l'unico né tantomeno il primo, come malignamente insinua: il vantaggio principale è la creazione di un nodo).
Invece dissento fortemente quando dice che "
L'interscambio è un passo avanti quando non c'è la relazione ma un passo indietro quando esiste una relazione diretta che viene eliminata."
Questo è assolutamente falso: negli ultimi decenni si sono eliminate moltissime relazioni dirette nate nel tempo e casualmente; e al loro posto è nato un sistema razionale fatto di linee rigide e cadenzate che si incontrano fra loro nei punti di nodo dove è possibile interscambiare verso tutte le direzioni.
Se seguissimo questo principio torneremmo dalla "Ferrovia 2000" alla "Ferrovia 1800" con le carrozze dirette e i treni spot sparpagliati per ogni dove.