Passante ferroviario

Trenitalia, Trenord, TILO

Moderators: Hallenius, teo

Postby Slussen » Fri 24 November 2006; 1:07

Giorgio L wrote:Siamo sicuri che portare delle autolinee a Rho M1 con l'attuale situazione viabilistica sia una buona idea? Si rischia di affondare il servizio prima ancora che nasca. Aspettiamo che i lavori siano finiti.
Non conosco bene le interurbane, quali linee vi si potrebbero portare?
Comunque Il tema pare interessante, direi di dividere su una nuova discussione "Rho M1 inutilizzata" :)


Anche se il "solito" PTS della Provincia prevede l'attestazione di una nuova autolinea di forza Cormano FNM - Bollate FNM - Rho Fiera M1;dell'autolinea Garbagnate FNM - Arese - Rho FS; di parte delle corse delle autolinee per Lainate e Legnano.
Slussen
 
Posts: 12201
Joined: Wed 05 July 2006; 20:59
Location: terminaaa

Postby EUSEBIO » Fri 24 November 2006; 10:50

Credo si debba aprire una discussione a parte e tornare (se è il caso) sul topic "passante inutilizzato".

A questo proposito, qualcuno sa dirmi cosa è successo mercoledì sera alla linea S5 a Vanzago, dove si sono accumulati ritardi di 139 minuti per il 23049 (giuro) e cancellazione dei tresni seguenti?

Questo è l'ennesimo invito di Trenitalia a non utilizzare il passante ... :roll:
Quello che mi ha sorpreso di più negli uomini dell’Occidente è che perdono la salute per fare i soldi e poi perdono i soldi per recuperare la salute. Pensano tanto al futuro che dimenticano di vivere il presente in tale maniera che non riescono a vivere né il presente né il futuro. Vivono come se non dovessero morire mai e muoiono come se non avessero mai vissuto.
(Tenzin Gyatso, 14o Dalai Lama del Tibet)
User avatar
EUSEBIO
 
Posts: 986
Joined: Thu 14 September 2006; 10:58
Location: Pioltello

Postby fra74 » Fri 24 November 2006; 11:46

Investimento mortale a Legnano nel tardo pomeriggio
User avatar
fra74
Forum Admin
 
Posts: 25241
Joined: Wed 05 July 2006; 21:15

Postby EUSEBIO » Fri 24 November 2006; 13:00

fra74 wrote:Investimento mortale a Legnano nel tardo pomeriggio


Requiem.

Sms2go diceva "causa forza maggiore", adesso capisco.
Quello che mi ha sorpreso di più negli uomini dell’Occidente è che perdono la salute per fare i soldi e poi perdono i soldi per recuperare la salute. Pensano tanto al futuro che dimenticano di vivere il presente in tale maniera che non riescono a vivere né il presente né il futuro. Vivono come se non dovessero morire mai e muoiono come se non avessero mai vissuto.
(Tenzin Gyatso, 14o Dalai Lama del Tibet)
User avatar
EUSEBIO
 
Posts: 986
Joined: Thu 14 September 2006; 10:58
Location: Pioltello

Postby JFK85 » Fri 24 November 2006; 23:22

Continuo a sentire che il passante è inutilizzato..
Sarebbe giusto dire che il passante è inutilizzato dai milanesi!
Prendo tutti i giorni feriali la linea S1 per andare in Uni, tratta Bollate Nord-P.ta Garibaldi agli orari più svariati.
Ebbene, la mia diretta esperienza constata treni nelle ora di punta sempre pieni!
E per pieni intendo TAF a doppia composizione con posti per sedersi esauriti e corridoi con decine di persone in piedi.
Il treno più carico in assoluto è il treno che passa da Bollate Nord alle 7.50: a Quarto Oggiaro e Bovisa le persone fanno fatica a salire..
E se siamo arrivati al punto che treni a composizione doppia con frequenza di 15 minuti (S1 + S3 sulla tratta Saronno-Milano Bovisa) sono quasi saturi, vorrà dire che di utenza ce n'è, anche nel passante!
Se volete constatare con i vostri occhi andate nelle ore di punta del mattino a porta garibaldi e vedrete i treni scaricare centinaia di persone: ecco a cosa servono le decine di scale e scale mobili delle mega stazioni del passante! :lol:
E' chiaro che se vado a dare un'occhiata a mezzogiorno nel passante ci trovo quattro gatti!
Ci puoi trovare me, qualche studente che ha orari universitari ballerini e chi bigia a scuola, ma l'utenza è nelle ore di punta!
Ed è nelle ore di punta, proprio perchè è quasi esclusivamente utenza pendolare!
Quindi, riassumendo, penso che il passante abbia grosse potenzialità nascoste ed ampi margini di miglioramento, ma anche che sia già adesso utilizzato in modo rilevante dall'utenza pendolare!
Certo, se riusciamo a convincere anche i milanesi è tutto guadagno per il TPL!
[/url]
L'immobilismo è il primo segno di decadenza..
JFK85
 
Posts: 4
Joined: Wed 05 July 2006; 23:18
Location: Senago

Postby S-Bahn » Fri 24 November 2006; 23:25

Concordo con questa sensatissima "testimonianza"
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53227
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby PhaserIII » Fri 24 November 2006; 23:54

Se il Passante è pieno solo di pendolari e solo in determinate ore (ovvero 17-18 sui binari dei treni diretti a nord), un motivo ci sarà, no?
User avatar
PhaserIII
 
Posts: 1790
Joined: Sun 30 July 2006; 1:10
Location: Seregno

Postby S-Bahn » Sat 25 November 2006; 0:07

I motivi ce li siamo detti e ridetti.
Servizio ancora poco attrattivo dal punto di vista urbano (frequenza, regolarità, carrozze, velocità migliorabile). Percorso non ottimale per le parti più "vive" del centro urbano. Tempi d'accesso alla stazione non trascurabili (dimesione e profondità delle stesse). Infine non ultimo una carenza di informazione; molti milanesi non sanno che si va "col biglieto del tram", anzi molti non sanno nemmeno dive va.

Comunque in morbida è mezzo vuoto, ma non poi così tanto non ovunque. PG e Bovisa sono buoni punti d'osservazione del traffico.
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53227
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby PhaserIII » Sat 25 November 2006; 0:18

Porta Garibaldi Passante mi sembra la più frequentata, così, ad occhio.

Bovisa è un ottimo punto, ma è ben frequentata da parecchio tempo, soprattutto per il Politecnico.

Ieri sera verso le 20 ero a Repubblica direzione Dateo e c'era un buon numero di persone - ovviamente sul bin 2 (treni diretti a nord). Sull'1 il solito deserto, con signore che si lamentava perchè arrivato a piedi dalla Centrale per non pagare il biglietto ATM :lol: A sto punto, rilancerei l'idea del tapis roulant Centrale-Repubblica S 8--)
User avatar
PhaserIII
 
Posts: 1790
Joined: Sun 30 July 2006; 1:10
Location: Seregno

Postby S-Bahn » Sat 25 November 2006; 0:48

Lasciamo stare. Integrazione tariffaria piuttosto, please!

Bovisa è anche un buon punto per vedere il giochino serale del rendez-vous allo stesso marciapiede tra i treni di Cadorna e quelli del Pasante.
Dovrebbe ormai essersi più che consolidato. Qualcuno l'ha sperimentato di recente? Nelle due direzioni, ogni 30', dopo le 21...
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53227
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Postby fra74 » Sat 25 November 2006; 1:40

Quello no, ma ho assistito ieri mattina ad un fatto analogo.
Binario 6: arriva una S4 per Cadorna ed almeno 200-250 passeggeri sono andati verso il binario 7 (stesso marciapiede)dove era pronta una S10 per Porta Vittoria ;)
User avatar
fra74
Forum Admin
 
Posts: 25241
Joined: Wed 05 July 2006; 21:15

Postby Giorgio L » Sat 25 November 2006; 10:59

S-Bahn wrote:I motivi ce li siamo detti e ridetti.
Servizio ancora poco attrattivo dal punto di vista urbano (frequenza, regolarità, carrozze, velocità migliorabile). Percorso non ottimale per le parti più "vive" del centro urbano. Tempi d'accesso alla stazione non trascurabili (dimesione e profondità delle stesse). Infine non ultimo una carenza di informazione; molti milanesi non sanno che si va "col biglieto del tram", anzi molti non sanno nemmeno dive va.


Aggiungiamo che le fermate piu' centrali erano gia' da prima servite ottimamente da metropolitana e mezzi di superficie, anche sullo stesso percorso.
Da qui si potrebbe tornare a discutere sulla sovrapposizione tram vs linea-sotterranea e la convenienza dell'una o dell'altra sulla breve distanza, ma ognuno ha gia' espresso le proprie opinioni senza arrivare a una convergenza, mi pare inutile tornarci.
Per esempio con un passante Garibaldi-Piazza Cavour-San Babile-5 Giornate-Vittoria le cose sarebbero molto diverse.

Vedremo in futuro, con le prossime speculazioni ediliz... ops, sviluppi urbanistici a Vittoria e Farini, che attirerano nelle due zone molto piu' traffico rispetto a oggi.
Image
A tucc par, segond lor, de pensa' giust.
User avatar
Giorgio L
 
Posts: 735
Joined: Wed 05 July 2006; 19:35
Location: Milano

Postby brianzolo » Sat 25 November 2006; 11:06

per la cronaca sul sito della regione lombardia, nelle pagine dedicate alle linee S, è presente una mappa delle linee a completo regime nel 2008 che prevede tra centrale e repubblica una NAVETTA BUS, sicuramente meno costosa del tapis roulant ed anche immediatamente fattibile

perchè non da subito? boh :wink:
Image

ridateci Freedrichstrasse!
User avatar
brianzolo
 
Posts: 20915
Joined: Wed 30 August 2006; 8:04

Postby EuroCity » Sat 25 November 2006; 11:38

Una navetta bus non la prenderebbe nessuno, probabilmente: ma che razza di soluzione è? Troppo scomodo ed irrazionale.

Invece, si dovrebbe tentare di integrare il più possibile tra di loro, in modo sistematico, le tre stazioni di Porta Garibaldi, Repubblica e Centrale: il che può voler dire un misto di tapis roulant, people mover e nuovi passanti ferroviari (vedi anche il "mitico" Garibaldi-Centrale).

Possibile che a Milano ci si debba sempre accontentare di soluzioni di ripiego, come appunto il bus di cui prima...?

Milano si merita di più e di meglio, direi!
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

Postby brianzolo » Sat 25 November 2006; 11:41

beh la risposta si potrebbe postare nel topic sulla moratti o su quello su formigoni :lol:
Image

ridateci Freedrichstrasse!
User avatar
brianzolo
 
Posts: 20915
Joined: Wed 30 August 2006; 8:04

PreviousNext

Return to Treni regionali e suburbani

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 31 guests