Vecchi autobus

Autobus ATM

Moderators: Hallenius, teo

Re: Vecchi autobus

Postby HJMarseille » Sun 29 August 2010; 20:11

BB3001 wrote:Beh, non le avevo mai viste all'interno, son sempre state a giambellino ma mai a Novara.

Che fine faranno secondo te?

Quasi quasi libero un pezzo del giardino in campagna e ce lo parcheggio dentro XD


toh....guarda qui:

http://www.italbus.it/prodotti.php?numCat=5

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Image
HJMarseille
 
Posts: 437
Joined: Fri 08 May 2009; 13:44
Location: Milano

Re: Vecchi autobus

Postby BB3001 » Sun 29 August 2010; 22:35

Eh ma di CityClass 491.12.22 non ne vedo però :)

Devo nasare dove va a finire la 4898 che è interessante


Mad mad mad....
User avatar
BB3001
 
Posts: 104
Joined: Fri 07 September 2007; 13:40
Location: Milano

Re: Vecchi autobus

Postby montefeltro » Tue 28 September 2010; 12:44

Svelato il mistero di ""[color=#BF0000]striscia nera"[/color]. Come l'archeologia sperimentale esegue con i tasselli delle informazioni rimaste è possibile seguire perché qualche esagamma era diverso dagli altri. Esauriente il discorso sulle targhe e le consegne alterne e non contigue in base alle matricole. Così oltre ai modelli con i parabrezzi poliedrici e bombati c'erano anche quelli con il parabrezza piatto: e non ricordavo affatto! Infine nei primi anni '80 si pensava di allungarne la vita e in prova venne revisionato il solo 3089, con cambio di velette magnetiche (tipo 4000) e riverniciatura, con l'apposizione della strisica nera in mezzo, d'uso più recente. Ricordavo bene una o qualche vettura sul 56 con queste caratteristiche, ma nel forum non mi aveva mai risposto nessuno.
In ogni caso il programma di ATM mutò ed essi non vennero revisionati in serie, decretandone la fine prematura (solo 15 anni di vita , per un diesel). Questi bei ragazzoni che ogni bella gigogin avrebbe raggiunto da Lodi per "sposare" vennero ingloriosamente espulsi dall'azienda tra l'84 e l'86.
Seguendo l'itinerario della 3089 e della serie 3000 in genere, questa venne ritirata per prima da Palmanova nell'inverno '83/'84, al posto dei 4400, rimanendo in tale deposito la serie 3100 (3120-3149 presumo; già la 3150 la sapevo a Giambellino). Alcune vetture 3000,tra cui la 3089 revisionata, vennero evidentemente riciclate per alcuni mesi in altri depositi; altre accantonate a Osio, altre vendute ad altre società (come la 3072 a Pioltello). La 3089 era ritratta in una foto del maggio 1985 sulla linea 72: nella mostra dei modelli di autobus di Novegro.
A sapere che i 3100 vennero ritirati da Palmanova tra l'inverno '85/'86 (cosa che già sapevo)e gradualmente da Sarca in quel periodo (fino a rimanerne solo 5, in ultimo, sul MB), era un fatto del tutto sorprendente sapere che nel medesimo, ultimo, periodo circolavano in altre zone di Milano ancora alcuni "3000".
Ho fatto qualche foto dei modelli (tra cui quelli dei 3000) e della foto del 3089 ma proprio quelle non sono purtroppo uscite.
IN compenso, per sicurezza, le sostitute serie da "4101-4140", e "4500-4540", portavano come targa, rispettivamente, la "Z" per gli Effeuno e in parte la "z" e la nuova combinazione "1A" per gl'Inbus. L'ultima targa su fondo nero era la "Y", a cui succedettero quelle a fondo bianco proprio durate l'inverno '85/'86. Non sembra esserci quindi dubbio che entro la primavera '86 gli ultimi 3100 terminavano il servzio.
In compenso c'era esposto al vero un bell'autobus Fiat 642! L'interno e sopratutto il posto giuda mi ricorda quello degli alfoni: cruscotto contenuto e ovale; diverso rispetto ai Fiat 411.
User avatar
montefeltro
Utente espulso
 
Posts: 613
Joined: Mon 26 October 2009; 12:43

Re: Vecchi autobus

Postby lanciaesagamma » Tue 28 September 2010; 14:04

Eh una volta capitava che gli autobus venissero sottoposti a profondi "revamping" ... vedi gli autotreni suburbani 15xx , totalmente rifatti di carrozzeria e meccanica, sopravvissuti fino agli anni Novanta.
Però avevamo a che fare con meccanica più semplice ed esterni/interni realizzati da carrozzerie... molto spesso le varie Fiat, Lancia, Alfa Romeo vendevano telaio e meccanica e la carrozzeria veniva realizzata altrove.
E poi non c'erano i patemi che si fanno adesso per la classe di emissioni inquinanti. Al massimo la scriminante era la posizione del motore o il cambio manuale/automatico, ma erano questioni che interessavano all'autista più che ai passeggeri, e si sa che del tranviere non frega mai nulla a nessuno...

15 anni mi sa che non sono così pochi per un autobus che fa servizio urbano a Milano... a me i CityClass serie 49/43xx sembrano abbastanza cotti, le 49xx probabilmente hanno recentemente ricevuto una manutenzione pesante che ha regalato loro qualche anno di vita, mentre ci sono delle 21xx (di soli 9 anni) che mi domando come facciano a uscire dal deposito senza guastarsi... sembrano tenute insieme con lo scotch...

Ma dei Fiat 414 "medioautobus" non parla mai nessuno??? Sono stati acquistati nel 1964, durati fino al 1988 se non erro, utilizzati sulla 41, sulla 48 (che avevano percorsi diversi dagli attuali) e negli ultimissimi tempi su quella specie di circonvallazione Duomo-Cairoli o qualcosa del genere... una linea inutile istituita un anno prima dell'accantonamento di questi mezzi e dalla cui scomparsa ne è scaturito l'accantonamento dei 414. Sul sito dell'ACT ( www.amicitram.eu ) , nella sezione Autobus, c'è una bella foto di uno di questi mezzi.
A.T.M. MILANO
User avatar
lanciaesagamma
 
Posts: 5480
Joined: Sat 08 July 2006; 13:17
Location: Milano

Re: Vecchi autobus

Postby Slussen » Tue 28 September 2010; 17:45

lanciaesagamma wrote:Ma dei Fiat 414 "medioautobus" non parla mai nessuno??? Sono stati acquistati nel 1964, durati fino al 1988 se non erro, utilizzati sulla 41, sulla 48 (che avevano percorsi diversi dagli attuali) e negli ultimissimi tempi su quella specie di circonvallazione Duomo-Cairoli o qualcosa del genere


41 - Corvetto - Rogoredo Quartiere.
48 - Baggio - Muggiano
88 - Circolare con capolinea in Cairoli
Slussen
 
Posts: 12201
Joined: Wed 05 July 2006; 20:59
Location: terminaaa

Re: Vecchi autobus

Postby lanciaesagamma » Tue 28 September 2010; 17:49

Erano gli antenati dei Daily e degli Sprinter e uno è durato ancora qualche anno in uso al Servizio Urbano di Sirmione (o almeno, così mi era stato riferito).
A.T.M. MILANO
User avatar
lanciaesagamma
 
Posts: 5480
Joined: Sat 08 July 2006; 13:17
Location: Milano

Re: Vecchi autobus

Postby linea 91 » Tue 28 September 2010; 18:29

marco ti correggo

la 41 esercitata coi cadreghini era quella che faceva solo l'interno Rogoredo

quando venne portata a Corvetto venne portata a 12mt.
ore 00.35 del 15 Dicembre 2010 ultima partenza della 93 da P.le Loreto
User avatar
linea 91
 
Posts: 10832
Joined: Sun 14 January 2007; 16:08
Location: MILANO

Re: Vecchi autobus

Postby foxstefano » Tue 28 September 2010; 19:32

se nn sbaglio avevo visto una foto che ritraeva i medioautobus anche sulla 44 a Cascina Gobba. Io li ricordo sulla 48 a Baggio fino alla fine degli anni '80.
foxstefano
 
Posts: 19
Joined: Tue 21 July 2009; 21:49

Re: Vecchi autobus

Postby Slussen » Tue 28 September 2010; 21:03

linea 91 wrote:marco ti correggo

la 41 esercitata coi cadreghini era quella che faceva solo l'interno Rogoredo

quando venne portata a Corvetto venne portata a 12mt.


Giusto!
Slussen
 
Posts: 12201
Joined: Wed 05 July 2006; 20:59
Location: terminaaa

Re: Vecchi autobus

Postby montefeltro » Wed 29 September 2010; 8:51

^^ Che posso dire...? vedute. A quel periodo anche per me un autobus di 13 o 14 anni era molto vecchio, per non parlare di 16 o 17. Sapevo che i 421 superavano 20 d'esercizio e mi parevano una vera "cosa" archeologica. Poi ho modificato le impressioni, con l'ausilio di altra conoscenza ed ora ho un'opinione diversa. Rimarrà che taluni mezzi sono costruiti semplici e robusti; altri la troppa , oppure, difettosa tecnologia, unita a materiali scadenti ne preclude una durata maggiore. Per alcuni versi è che non tutti i mezzi possano avere una uguale durata; in altri versi sono convenzioni umane dettate dai costumi accettati.

Fiat 414 sono durati a Milano fino al 1988: di certo sul 48. Questo insieme all'esercizio coi pistoiesi Molti ani fa' erano almeno anche sul 44: ma molti anni più addietro; mentre fino ai primi anni '80 sul 46. La 46 ch'é stata assorbita da poco dal breve 44, leggera circolare di circa 3km che verso metà anni '80 contava "in punta" ben 3 vetture! 1 421 di giornata, 1 esagamma pistoiesi, i esagamma stanga. Sempre verso quegli anni ridotte poi a 2 vetture. Sempre sulla 46 hanno fatto servizio anche i 2400 della serie alta, che normalmente sono suburbani.
User avatar
montefeltro
Utente espulso
 
Posts: 613
Joined: Mon 26 October 2009; 12:43

Re: Vecchi autobus

Postby lanciaesagamma » Wed 29 September 2010; 9:18

I materiali sono scadenti ma se anche non lo fossero i bus verrebbero sostituiti comunque in breve tempo per via delle emissioni inquinanti, cosa di cui si è iniziato a parlare seriamente ca. 25 anni fa e comunque non nei termini di adesso...
Oggi una 43xx Euro 2 (che nel 99 ci sembrava emettesse ossigeno al posto dei gas di scarico) è ritenuta una vettura inquinante e se possibile se ne limita l'uso all'orario feriale. Il Citelis o il Citaro che oggi gira con la fascia Ecobus voglio vedere se fra 10-15 anni sarà ancora considerato così "eco" ...
Oltre a questo va anche detto che la massiccia presenza di elettronica accellera l'invecchiamento tecnologico di un mezzo, un po' come avviene per i cellulari, i computer ecc.
Le 49xx del 1998 sono anni luce rispetto a un Citelis del 2008, il salto generazionale non è paragonabile a quello che può esserci tra un Inbus U 210 FT e un 480.12.21.
A.T.M. MILANO
User avatar
lanciaesagamma
 
Posts: 5480
Joined: Sat 08 July 2006; 13:17
Location: Milano

Re: Vecchi autobus

Postby Cristian1989 » Wed 29 September 2010; 10:24

montefeltro wrote:...
A sapere che i 3100 vennero ritirati da Palmanova tra l'inverno '85/'86 (cosa che già sapevo)e gradualmente da Sarca in quel periodo (fino a rimanerne solo 5, in ultimo, sul MB), era un fatto del tutto sorprendente sapere che nel medesimo, ultimo, periodo circolavano in altre zone di Milano ancora alcuni "3000".
...

Non pensavo che anche gli Esagamma 3100 avessero fatto servizio sulla MB...

La circolare 88 istituita il 23/7/86 e soppressa il 27/4/87 (gestita dai Medioautobus, sul libro edito da ATM degli autobus del 1988 si trovano info e foto) era una linea al quanto singolare con percorso unico: Beltrami-Castello-Lanza-Bonaparte-Sacchi-Dell'Orso-Verdi-Scala-Meda-San Paolo-Beccaria-Fontana-Pattari-Agnello-San Fedele-Scala-Santa Margherita-Mengoni-Mercanti-Cordusio-Dante-Cairoli-Beltrami.
Il servizio era molto esiguo: 7.30-11.30 (solo la mattina) :?
Chi vive moderno sale sul bus (Notturno Bus, 2007)
Cristian1989
 
Posts: 10282
Joined: Sun 30 April 2006; 14:54

Re: Vecchi autobus

Postby montefeltro » Wed 29 September 2010; 21:31

^^
421
Non volevo "offendere" il 421 definendolo "archeologicamente antiquato", infatti intendevo riferirmi al 411, ma ho fatto confusione di numeri. I 411 hanno fatto servizio regolare per almeno 24 anni; i 421 22. i primi avevano un aspetto inabituale; i secondi appartenevano , senza ombra di dubbio, al miglior periodo automobilistico in fatto sia di "design" che di rifinimento meccanico. Dopo di che, come già accaduto per i pistoni in ceramica -sempre degli anni '70 e montati solo su poche produzion di moto- certamente le industrie automobilistiche si sono rese "ecologicamente conto" che se continuavano così avrebbero potuto buttare nel cestino la produzione intensiva: perché marciare su quel tipo di binario avrebbe reso la durata di un mezzo paragonabile a quella umana :wall: Questo non gli va' a genio ; ed è il medesimo motivo per cui la produzione dei ricambi è andata scemando nelle industrie. Ciò significa che il modello sociale di vita è controllato a decisioni di gruppi d'interesse: ed è pertanto privo di libertà e di libera scelta; o d'interesse allargato. Per quanto riguarda l'elettronica è un altro sotterfugio propositato; atrimenti se fosse questa l'affidabilità ricercata i veicoli spaziali, sottoposti a sforzi enormi, crollerebbero come un frutto marcio e invece si appura che danno ottimi risultati! Per quanto riguarda l'ecologia è tutto un pretesto mascherato...! I motori che si avvicinano a 10000cm3 di cilindrata "mangiano" ogni 1000/2000km una media di 2kg d'olio. Olio che se ne va' in atmosfera, oltre il gasolio. Questa è una cifra di viaggio approssimativa per una sola settimana di viaggio, quindi il consumo è ingente. Un motore vecchio senza tutto quell'armeggio di filtri manderà in atmosfera maggior carbone, ma queste particelle sono + pesanti e assorbibili dal terreno; mentre di volatile rimane meno. Unito alla razionalizzazione e preferenza massicia a mezzi colettivi elettrici, piuttosto che al bimodale, un uso meglio limitato di tutti questi consumi fossili porterebbe molti più vantaggi di un uso intensivo di mezzi nuovi; certo più delle micro-polveri degli euro 4 e 5 non filtrabili neppure dai polmoni. Quando la città sarà piena zeppa di auto e autobus euro 5, zeppa anche più di ora, visto che l'aumento del traffico e degli spostamenti è ancora in salita progressiva, a cosa gioverebbe?
User avatar
montefeltro
Utente espulso
 
Posts: 613
Joined: Mon 26 October 2009; 12:43

Re: Vecchi autobus

Postby Term.Dep.Trezzo » Wed 29 September 2010; 21:45

Guarda, faccio un po' fatica a seguirti però se ti può consolare l'avevo sospettato anch'io che l'affidabilità richiesta ad una navicella spaziale deve essere possibilmente superiore, e non poco, rispetto a quella di un autobus, magari Irisbus, utilizzato da ATM su una linea urbana di Milano.
Term.Dep.Trezzo
 
Posts: 827
Joined: Sat 03 November 2007; 10:04
Location: Milano - Brianza

Re: Vecchi autobus

Postby montefeltro » Fri 01 October 2010; 16:42

Senz'altro grandi auguri :D :clap: :!:
E' arduo decidersi a dedicare dei fondi per cose necessarie o significative e non s'indovina sempre sulle cose migliori.
Se non ce motore si può domandare al demolitore d'Arconate, perché vendeva 421 sia interi che solo motori o meccanica, da altri 421. A parte le spese di certo sa' i recapiti a chi l'ha dati. Gli sono passati circa 200 421 :cry: Almeno 50 sono all'estero :D + quelli di Cuba di anni fa.
Per tenere un diesel "in forma", risolto dove tenerlo, basta accenderlo 3/5 volte l'anno. Ma una volta apposto lo catalogano vettura d'epoca: se in posto privato niente assicurazione; niente bollo comunque; assicurazione particolare. Ma se ce motore provate ad accenderlo, no? saranno scariche le batterie. Se ce il motore, con batterie cariche e un po' di etere sul condotto del filtro dell'aria...e non penso che un trattore simile si rifiuti di "ruggire".
Anch'io al 411 di Molise non ho capito se il motore non era fiunzionante oppure non c'era o basta, perché l'avevano tolto(?). Comunque sono stronzi per tanti e diversi motivi e non mi va' adesso di citarli...ma sono tutti ragionevoli. Ristrutturato e conservato o meno, il 411,rimangono sempre dei gran figli di puttana!

Allora sarà tra "i fortunati" capostipiti...Anche il 3418 ha buona sorte.
La cabina del 642 mi ricorda molto l'alfone. "E' funzionante" :mrgreen:
Attachments
CIMG1094.jpg
CIMG1094.jpg (241.93 KiB) Viewed 3222 times
CIMG1056.jpg
CIMG1056.jpg (223.65 KiB) Viewed 3222 times
CIMG1052.jpg
CIMG1052.jpg (256.5 KiB) Viewed 3222 times
CIMG1039.jpg
CIMG1039.jpg (235.66 KiB) Viewed 3222 times
CIMG1038.JPG
CIMG1038.JPG (199.98 KiB) Viewed 3222 times
User avatar
montefeltro
Utente espulso
 
Posts: 613
Joined: Mon 26 October 2009; 12:43

PreviousNext

Return to Autobus

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 8 guests

cron