Londra

Moderators: Hallenius, teo

Re: Londra

Postby EuroCity » Wed 06 March 2013; 14:36

E finalmente un secondo passante (oltre al vecchio Thameslink) di S-Bahn per Londra: era ora! Un primo passo verso standard da sistema RER...
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

Re: Londra

Postby Cristian1989 » Wed 20 March 2013; 23:12

Chi vive moderno sale sul bus (Notturno Bus, 2007)
Cristian1989
 
Posts: 10282
Joined: Sun 30 April 2006; 14:54

Re: Londra

Postby gabri mi tn » Sun 24 March 2013; 11:14

Qualcuno mi sa dire qual è il modo più comodo ed economico per andare da Gatwick a Londra? Visto che sui vari siti ho trovato qualcosa come 6 tempi e 25 prezzi diversi

inoltre, vale la Oyster?
Il destino trova sempre il modo di correggere la rotta.
User avatar
gabri mi tn
 
Posts: 7371
Joined: Tue 02 December 2008; 20:39
Location: San Donato Milanese

Re: Londra

Postby MünchnerFax » Mon 25 March 2013; 14:34

Iniziamo dalla fine: la Oyster a scalare non va bene per viaggiare da e per Gatwick. Da certe fonti parrebbe che solo certe Travelcards (abbonamenti da 1 o più giorni) valgano e solo con certi operatori, ma da altre risulta che Gatwick sarebbe completamente fuori dalla zona Oyster.

In generale da e per Gatwick ci si muove col treno. La ferrovia inglese è il trionfo del mercato liberista, quindi i prezzi variano in base ad azienda, treno, orario, ora di punta o di calma, biglietto legato al treno o semi-open, o open del tutto, giorno, mese, anno e altri milioni di parametri oscuri.
La tratta Gatwick-Londra è servita da First Capital Connect e dalla Southern. Devi cercarti un treno che ti interessa (si può cercare sia sui loro siti sia nel sito centrale dell'autorità nazionale Rail Enquiries) e comprare il biglietto che ti serve, tra cui ci sono sia biglietti completamente flessibili con sovrapprezzo sia biglietti legati a un certo treno o open ma solo a certi orari (ore di calma). Da una rapida occhiata puoi cavartela con un prezzo tra 9 e 15 sterline e un tempo di viaggio tra i 30 e i 50 minuti. Naturalmente puoi comprare un biglietto anche al momento in biglietteria, ma sono disposto a scommettere che costa di più.
C'è poi il servizio business del Gatwick Express che è un treno nonstop Gatwick-London Victoria con frequenze di 15 minuti, tempo di viaggio di 30 minuti e prezzo di 17,70 sterline (sola andata seconda classe).
Altrimenti ci sono operatori di bus che promettono biglietti a partire da 2 sterline, poi vai a cercare un bus a un orario normale e non da nottmabulo e ti chiedono lo stesso 10 sterline per un tempo di viaggio di quasi due ore.
MünchnerFax
 
Posts: 1362
Joined: Thu 08 February 2007; 10:35
Location: München

Re: Londra

Postby S-Bahn » Mon 25 March 2013; 15:28

Bel sistema da voltastomaco!
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53221
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Londra

Postby brianzolo » Mon 25 March 2013; 15:31

mah 8--) ^^ ^^
Image

ridateci Freedrichstrasse!
User avatar
brianzolo
 
Posts: 20915
Joined: Wed 30 August 2006; 8:04

Re: Londra

Postby Viersieben » Mon 25 March 2013; 15:49

S-Bahn wrote:Bel sistema da voltastomaco!

Comunista! :divano:
User avatar
Viersieben
 
Posts: 4197
Joined: Mon 14 September 2009; 20:39

Re: Londra

Postby Lucio Chiappetti » Mon 25 March 2013; 16:52

Devo rimpiangere le BR (British Rail neh !) ?

Quando io abitavo (anni '80) nel West Sussex andavo da Gatwick a Horsham col primo treno che capitava prendendo il biglietto allo sportello quando arrivavo. E per andare in giro nei weekend andavo a piedi a Littlehaven dove, pur essendo una stazioncina minuscola tipo Cascina Burrona, c'era una baracchetta col bigliettario. Anche allora le tariffe erano care e intricate, ma bastava chiedere p.es. un day return o un weekend return per pagarlo poco piu' di un sola andata (e ovviamente era valido su qualsiasi treno e con qualsiasi fermata intermedia).
“It seemed to me,' said Wonko the Sane, 'that any civilization that had so far lost its head as to need to include a set of detailed instructions for use in a package of toothpicks, was no longer a civilization in which I could live and stay sane.”
― Douglas Adams, So Long, and Thanks for All the Fish

Lucio Chiappetti
 
Posts: 6022
Joined: Mon 14 December 2009; 11:23
Location: Milano tra Lambrate e Gorla

Re: Londra

Postby gabri mi tn » Wed 03 April 2013; 23:46

impressioni sui servizi Londinesi

Ferrovie: un caos allucinante, non si capisce niente, i treni non hanno chiare categorie se non il nome della compagnia che le gestisce, un pasticcio, le tariffe sono incomprensibili. Una dis-integrazione senza paragoni fra i vari gestori, addirittura le emettitrici sono differenti. Comunque per quel poco che ho provato treni confortevoli e puntuali

Stazioni sempre accoglienti e ben tenute

Voto Ferrovie: 5

Autobus: ottimo servizio, mezzi frequentissimi anche in tarda serata (altro che a Milano!) e molto capillari. Mi domando perchè si ostinino ad acquistare i duble decker, ogni volta che ho viaggiato su un bus erano più i posti a sedere vuoti che quelli occupati.

Voto Autobus: 8.5

Metropolitana: anche qui, come noto è molto capillare e frequentissima, tuttavia è vittima di continui fermi, rallentamenti e chiusure comunque puntualmente annunciati. Capita che sia piuttosto lenta con lunghe soste fra una fermata e l'altra.

Ottima l'informazione, se il treno sta fermo 10 secondi più del previsto in stazione il macchinista si preoccupa di avvisare subito i passeggeri di quanto si starà fermi e perchè, gli annunci nelle stazioni sono continui e anche a bordo gli annunci automatici sono pienamente esaurienti (certe volte anche invasivi, che senso ha ripetere a tutte le fermate "this is a district train to Richmond"?)

Il sistema delle linee che non hanno un numero ma solo un nome che non viene MAI riportato sui tabelloni delle attese (tranne nel caso della Circle) il che può causare parecchio disorientamento specie ai marciapiedi dove si accavallano i servizi della District (già un caos di suo) della Circle e della Hammersmit & City.

I servizi della District e della Northern non sono assolutamente intuitivi

I treni delle linee Cirlce, District, Hammersmith & City e Metropolitan sono molto confortevoli e silenziosi, e soprattutto molto spaziosi, cosa che non si può dire dei treni di Norther, Jubilee, Victoria, Central e Waterloo & City, con il soffitto curvo sono angusti e offrono pochissimi posti in piedi, per fortuna i treni sono così frequenti da non essere MAI affollati, ma mi è capitato di viaggiare con il collo piegato per varie fermate.

Le stazioni non sono il massimo e gli interscambi certe volte sono davvero lunghissimi

Nel complesso i difetti spariscono se paragonati ai pregi

Voto Metropolitana: 8
Il destino trova sempre il modo di correggere la rotta.
User avatar
gabri mi tn
 
Posts: 7371
Joined: Tue 02 December 2008; 20:39
Location: San Donato Milanese

Re: Londra

Postby skeggia65 » Thu 04 April 2013; 0:16

gabri mi tn wrote:...i treni di Norther, Jubilee, Victoria, Central e Waterloo & City, con il soffitto curvo sono angusti e offrono pochissimi posti in piedi, per fortuna i treni sono così frequenti da non essere MAI affollati, ma mi è capitato di viaggiare con il collo piegato per varie fermate.


Ho ragione io: io sono giusto, siete voialtri quelli alti! :mrgreen:
Articolo 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

Anche se "alea iacta est": Freedrichstrasse!

Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio.

Nella vita nulla si deve temere; si deve solo comprendere. Maria Sklodowska Curie
User avatar
skeggia65
 
Posts: 15922
Joined: Sat 06 May 2006; 0:20
Location: San Donato Milanese. 121, 132, 140, Z420, S1, S12

Re: Londra

Postby LUCATRAMIL » Thu 04 April 2013; 14:29

quoto gabri per i treni mignon.
In Tram we trust.
"L'attesa della pizza é essa stessa una pizza" (Lucatramil, 2013)
Comprate europeo!
LUCATRAMIL
 
Posts: 4201
Joined: Wed 02 August 2006; 13:40
Location: MILANO

Re: Londra

Postby MünchnerFax » Fri 05 April 2013; 15:55

gabri mi tn wrote:Autobus: ottimo servizio, mezzi frequentissimi anche in tarda serata (altro che a Milano!) e molto capillari. Mi domando perchè si ostinino ad acquistare i duble decker, ogni volta che ho viaggiato su un bus erano più i posti a sedere vuoti che quelli occupati.

Semplice: nel Regno Unito è proibito viaggiare in piedi sugli autobus, e un autobus è ufficialmente pieno (e salta le fermate non facendo salire ulteriore gente) se non c'è più un posto a sedere libero. Per fornire un numero decente di posti a sedere per singolo mezzo, ricorrono tradizionalmente alla soluzione dei due piani.

Il servizio è migliorato parecchio con i biglietti elettronici, ma una volta quando tutti dovevano passare dall'autista a mostrare la tessera o pagare in contanti era una pena, partivano tranquillamente minuti e minuti alle fermate più affollate.
MünchnerFax
 
Posts: 1362
Joined: Thu 08 February 2007; 10:35
Location: München

Re: Londra

Postby Lucio Chiappetti » Fri 05 April 2013; 16:36

Mah io ricordo (parlo degli anni '80) che a Londra ci fosse il "conductor" (bigliettario, itinerante, con borsetta a tracolla), che faceva segno di quante persone potessero salire. L'agente unico c'era sulle linee di campagna (p.es. London Country o Southdowns) ma li' non c'era mai folla (io poi a Londra semmai ci andavo nei weekend non nei lavorativi).
“It seemed to me,' said Wonko the Sane, 'that any civilization that had so far lost its head as to need to include a set of detailed instructions for use in a package of toothpicks, was no longer a civilization in which I could live and stay sane.”
― Douglas Adams, So Long, and Thanks for All the Fish

Lucio Chiappetti
 
Posts: 6022
Joined: Mon 14 December 2009; 11:23
Location: Milano tra Lambrate e Gorla

Re: Londra

Postby Trullo » Fri 05 April 2013; 18:24

MünchnerFax wrote:Semplice: nel Regno Unito è proibito viaggiare in piedi sugli autobus

Come mai? Una delle stranezze dei figli di Albione o ci sono motivi razionali?
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26733
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Re: Londra

Postby gabri mi tn » Fri 05 April 2013; 19:56

mah, io ho viaggiato in piedi varie volte sui bus tradizionali al piano inferiore e nessuno mi ha detto niente, ho anche viaggiato su uno dei nuovissimi simil-routemaster appositamente disegnati per Londra stando in piedi accanto al conductor addirittura di fronte alla porta posteriore spalancata e scendendo al volo dove mi era comodo e nemmeno lì il "conductor" mi ha detto assolutamente niente.

siamo sicuri che sia ancora in vigore questa regola? perchè se così fosse sarebbe veramente paradossale vietare i posti in piedi e consentire la discesa "al volo" dai routemaster, originali o nuovi che siano

altra cosa che mi ero dimenticato, apprezzabile la decisione di ridisegnare nuovi autobus apposta per Londra che si ispirino all'antico, ma riprendere la tradizione anche nel conductor a bordo e dell'ultima porta (enorme!) sempre spalancata è veramente un'esagerazione, nonchè un anacronismo ingiustificabile:
dispendiosissimo: si deve tornare al doppio agente, uno dei motivi principali dell'accantonamento dei RM

PERICOLOSISSIMO: basta inciampare nei gradini o cadere per una manovra brusca del conducente, visto che a Londra gli autisti di bus sono dei veri pirati della strada, e si vola fuori in men che non si dica, soprattutto perchè questa porta è proprio davanti a una delle due strette scale a chiocciola

fastidiosissimo: Londra come noto è una città piuttosto fredda ed entra un gelo pazzesco dalla porta

:evil: insomma, belli i nuovi bus, ma accidenti che tengano chiusa l'ultima porta! (anche perchè ce ne sono altre due che vengono aperte/chiuse ad ogni fermata)
Il destino trova sempre il modo di correggere la rotta.
User avatar
gabri mi tn
 
Posts: 7371
Joined: Tue 02 December 2008; 20:39
Location: San Donato Milanese

PreviousNext

Return to Trasporti urbani all'estero

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 15 guests