Copenhagen

Moderators: Hallenius, teo

Re: Copenhagen

Postby EuroCity » Mon 15 December 2008; 17:12

Qui (PDF), infine, per chi fosse interessato, tutto il materiale grafico della relazione di cui prima (strano, però, che non ci sia anche in inglese, trattandosi di atti di un convegno sul traffico che si svolge ogni anno)...
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

Re: Copenhagen

Postby EuroCity » Tue 16 December 2008; 14:12

... E quindi, riassumendo l'ultima pagina del PDF di sintesi qui sopra:

Sintesi

* Problemi di capacità per la linea dei Boulevard fin dagli anni '20
- Le linee S radiali attraversano Copenaghen
- Piccoli disturbi causano ritardi
- I ritardi su un'unica linea S si diffondono a "tutte" le linee
- Diversi piani per risolvere i problemi di capacità

* Nuovo passante S attraverso Copenaghen e binari di sorpasso
- Più treni S attraverso Copenaghen
- Nuove stazioni con grande area d'attrazione
- Più treni S e treni S più veloci
- Buone possibilità di interscambio con metro, metrocityring, treni a lunga percorrenza ed autobus

* Economia di allestimento degli impianti
- 7,7 miliardi di corone per il tunnel S (il prezzo può essere ridotto di 1,5 miliardi)
- 8,6 miliardi di corone per i 30,5 km di binari di sorpasso (il prezzo può essere ridotto)


Teniamo cono, comunque, che a Copenaghen il sistema S-tog è autonomo dal resto delle linee DSB - similmente a Berlino - e quindi si può evolvere forse più facilmente...
Last edited by EuroCity on Tue 16 December 2008; 14:17, edited 1 time in total.
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

Re: Copenhagen

Postby Trullo » Tue 16 December 2008; 14:16

Problemi comuni a tutte le città con ferrovia suburbana, e soluzioni condivisibili...
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26733
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Re: Copenhagen

Postby EuroCity » Tue 16 December 2008; 19:38

Qui, invece, una versione precedente (di qualche anno fa), quando ancora non c'era la sicurezza sulla realizzazione del cityring della metro: e qui, infatti, il secondo passante - con un tracciato ancora più centrale del primo! - ricalca in parte il percorso poi scelto per la metropolitana circolare, come alternativa a quest'ultima.

Con la scelta definitiva di costruire la metro circolare, per non avere inutili sovrapposizioni di percorso, il tracciato del secondo passante S è stato spostato più esternamente rispetto al primo (come nei documenti più recenti di cui prima), pur rimanendo in un'area semicentrale (e non servita da altre linee).
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

Re: Copenhagen

Postby EuroCity » Sat 24 January 2009; 12:29

(Aggiornamento notizie...)

Anche in Danimarca si adotterà il segnalamento ERTMS (livello 2) sulla rete DSB:

http://www.bane.dk/visSignalKampagne.asp?artikelID=7241

... insieme all'aggiornamento al sistema CBTC per le linee S a Copenaghen.
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

Re: Copenhagen

Postby fra74 » Sat 24 January 2009; 18:14

Solo una precisazione... non esiste "il" sistema CBTC. L'acronimo indica semplicemente un sistema per gestire la circolazione dei treni bastati su qualche forma di comunicazione (radio, via ethernet, ecc...). Poi esistono vari sistemi CBTC... uno è l'ERTMS, l'altro è per esempio l'Urbalis che verrà installato sulla nostra M1...
“There is a greater darkness than the one we fight. It is the darkness of the soul that has lost its way. [...] Greater than the death of flesh is the death of hope, the death of dreams.”
User avatar
fra74
Forum Admin
 
Posts: 25241
Joined: Wed 05 July 2006; 21:15

Re: Copenhagen

Postby EuroCity » Sun 25 January 2009; 13:43

Se quindi fosse possibile installare sistemi come l'Urbalis anche nel Passante di Milano, molti problemi sarebbero risolti: fino a 40 treni/h/direzione, od un treno ogni 90 secondi per ogni senso di marcia!

Riguardo a Copenaghen, non è ancora chiaro, però, quale sistema specifico verrà scelto e se la frequenza nel tratto principale delle linee S sarà alzata dai 30 di oggi a 40 t/h/d (ammesso che sia possibile per gli S-tog, come accade ai treni S di Berlino).
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

Re: Copenhagen

Postby S-Bahn » Sun 25 January 2009; 20:41

Ci starebbero in linea, ma non in stazione.
Apre le porte, la gente scende e sale, poi il capotreno controlla che l'operazione sia completata, chiude tutte le porte tranne la sua, poi chiude anche la sua.
Infine, magari lemme lemme, se ne risale sulla 464 e infine può dire "andiamo maestro", purché il blocco porte non stia facendo i capricci.
Se c'è un po' di gente ci vogliono anche 2' per togliersi di mezzo...
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Copenhagen

Postby EuroCity » Mon 26 January 2009; 21:03

Anche se si superassero questi problemi di gestione, forse sarebbe difficile avere frequenze così alte (40 t/h/d) con stazioni per la maggior parte a solo due binari nel tratto centrale del Passante: penso a P.ta Garibaldi Passante, per esempio, che forse dovrebbe essere espansa in tal caso (ma di questo si è già parlato altrove).

A proposito, a Copenaghen si pensa anche di introdurre gradualmente la guida semiautomatica per i treni S (e magari un'automazione totale - vedi treni teleguidati - a lungo termine).
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

Re: Copenhagen

Postby S-Bahn » Mon 26 January 2009; 21:48

E' una frequenza molto, molto alta. Per noi sarebbe oltre ogni ragionevole buon senso.
Io mi accontenterei in Italia di un sistema che funziona regolarmente a 20-24 treni/ora, 30 sarebbe un sogno.
La speranza non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che quella cosa ha un senso,
indipendentemente da come finirà

Václav Havel
User avatar
S-Bahn
 
Posts: 53209
Joined: Thu 06 July 2006; 22:47
Location: Monza

Re: Copenhagen

Postby Trullo » Mon 26 January 2009; 22:02

Se poi pensiamo che adesso siamo solo a 10 treni/ora, già i 20-24 di cui parla S-Bahn sarebbero più che buoni
"Il comunismo ha sbagliato, ma non era sbagliato.“ (Rossana Rossanda)
User avatar
Trullo
 
Posts: 26733
Joined: Tue 30 October 2007; 10:40
Location: Paderno Dugnano

Re: Copenhagen

Postby EuroCity » Mon 26 January 2009; 22:48

Almeno puntiamo sui 30, allora: così forse i 24 li potremo raggiungere davvero... 8--) :lol:
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

Re: Copenhagen

Postby EuroCity » Mon 30 March 2009; 17:54

Un aggiornamento, scoperto per caso, riguardo all'aeroporto Kastrup di CPH:

http://www.cph.dk/CPH/UK/ABOUT+CPH/Buil ... /CPH+Swift

... cioè, essenzialmente, un'estensione del terminal verso est per nuovi voli di tipo low cost:

Image

(in verde pallido, a destra nell'immagine).

Un po' strano, però, questo concetto "rustico", anche perché non sembrano esservi previsti pontili telescopici (od almeno non se ne vedono nei rendering della nuova estensione); bello, invece, il concetto dell'auto-check-in.

Non so se esistono cose del genere (nel senso di un'area dedicata speciale) anche in altri aeroporti: ma forse è solo una cosa provvisoria; comunque, personalmente avrei preferito senz'altro un altro molo di tipo "completo" (cioè multipiano con aerobridge ad ogni gate, ecc., tipo quello più lungo adiacente)...
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

Re: Copenhagen

Postby EuroCity » Fri 06 November 2009; 12:49

Ecco come forse sarà la stazione di Nørreport (Porta Settentrionale, la Porta Venezia del passante di Copenaghen):

http://ing.dk/gallerier/115089

... nel prossimo futuro (è anche la stazione più trafficata della Danimarca).

Le installazioni in superficie si giustificano ovviamente anche per il fatto che la stazione (S+R) è poco profonda.
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

Re: Copenhagen

Postby EuroCity » Mon 25 January 2010; 17:34

Vado avanti col mio monologo (certamente un po' nostalgico della Danimarca, ma forse, poi, non tanto quella di oggi)...

Questa è peculiare, in ogni caso - la stazione di Dybbølsbro (la Lancetti "copenaghenese", ma in superficie):

Image

... ovvero - fonte (ci sono dei lavori in corso: il cosiddetto "6° binario principale" (strana nomenclatura...), ovvero 4 binari S tra la stazione centrale e Dybbølsbro...*), - forse una banchina ad isola davvero tra le più larghe del mondo (ma, poi, probabilmente solo per motivi di assetto preeesistente dei binari, non certo per la necessità di una tale larghezza).

* Un po' come se da noi si quadruplicasse il tratto Porta Garibaldi Passante (ma se questa fosse già a 4 binari!)-Lancetti...
Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l’inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare. - Albert Einstein
User avatar
EuroCity
 
Posts: 12100
Joined: Wed 05 July 2006; 21:08
Location: Pavia

PreviousNext

Return to Trasporti urbani all'estero

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 9 guests

cron